BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] (in una di queste portò a Roma una borsa di documenti segreti dopo un viaggio avventuroso da Milano a Lugano, a Lione e seguirono quelli nelle infrastrutture, nel settore manifatturiero e nei servizi. L'IRI restava la maggiore holding, ma l'ENI ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] di stato maggiore, per collaborare alla predisposizione di piani segreti per una missione in Tunisia che avrebbe dovuto permettere senatore. Il 9 ag. 1898 fu quindi posto in posizione di servizio ausiliario e il 1° nov. 1901 passò a riposo definitivo: ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] tempo della sua prima infanzia non conosceva per lui segreti, di questa Verona che egli aveva immortalato nel più famiglie, con appartamenti di tre e di cinque locali, servizi igienici, arredamento completo di mobili, biancheria e suppellettili. Al ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] gli allievi che negli anni giunsero a Bologna per apprendere i segreti dell’arte del comporre (un elenco, per quanto parziale, più redazioni, che il M. compose per accompagnare i servizi liturgici festivi nella basilica di S. Francesco (1778-98), la ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] a metà tra francesi e spagnoli dopo gli accordi segreti di Granata. La pacifica convivenza fra i due nemici possibile scomunica. Non andò in porto invece il suo ingaggio ai servizi di Firenze, dopo che la Repubblica aveva chiesto a Luigi XII ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] a Barletta, ove doveva trovarsi il 10 maggio, quando Federico d'Aragona invitò l'uno e l'altro a ritornare a Napoli ai suoi servizi. L'A. accolse l'invito, mentre Isacco si stabili a Venezia, ove, pochi anni dopo, il figlio si recò a visitarlo ed ove ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] dell'Emilia.
Nel Giornale d'Italia cominciò con vari "servizi" (sul terremoto di Messina, sugli scioperi della Valle Bellonci, in Il Messaggero, 26 nov. 1964; Id., Pubblici segreti, Milano 1965, passim. Cfr. inoltre le pagine autobiografiche del ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] scritto di George Beste (1578), il quale era stato ufficiale al servizio di Martin Frobisher e perciò doveva essere molto ben informato su delle scoperte.
Le trattative con Venezia erano state segretamente avviate per mezzo di un Girolamo, di Marin ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] l'occupazione francese, al pari di un gruppo di artisti già al servizio di Alfonso II, abbia seguito in Francia Carlo VIII, il quale voleva con venerazione e con la speranza di apprenderne i segreti dell'architettura all'anziano frate. Nell'anno di ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] un terzo: Filippo II. A lui in effetti miravano i due scritti come a destinatario privilegiato, al servizio del quale il consigliere segreto del papa ambiva di entrare sin dall'ormai lontana giovinezza. Le trattative furono condotte da un diplomatico ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...