• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Storia [147]
Biografie [149]
Diritto [70]
Geografia [48]
Scienze politiche [46]
Geografia umana ed economica [28]
Temi generali [32]
Storia per continenti e paesi [26]
Economia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Marocco Paolo Migliorini e Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] del Paese. In questo ambito presero maggiore consistenza le rivelazioni di un ex membro dei servizi segreti del M. circa il coinvolgimento dei servizi marocchini (e francesi) nel rapimento e nell'uccisione di Ben Barka. In politica estera nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – GRANDE MEDIO ORIENTE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

Bosnia ed Erzegovina<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] di 740 ex volontari islamici, che tuttavia, in seguito a indagini del 2005, si sarebbe rivelata parzialmente fittizia; servizi segreti di diversi Paesi (tra cui Israele e Germania) segnalavano, inoltre, la presenza di campi d'addestramento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ECONOMIA SOMMERSA – UNIONE EUROPEA – CLIENTELISMO – METALLURGIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosnia ed Erzegovina&lt;br (7)
Mostra Tutti

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Slovacchia ' (XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535) La S. è uno dei due Stati sovrani [...] rientro in patria dell’arrestato, nell’ottobre seguente, non sopirono la vicenda: il presidente additò come responsabili i servizi segreti, i quali reagirono accusando Kováã di essere a sua volta coinvolto nello scandalo. In conseguenza di tali fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Honduras Elio Manzi e Alfredo Romeo (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il paese continua [...] per il tentativo di limitare il potere delle forze armate: a tale fine fu avviata la ristrutturazione dei servizi segreti, affidati a personale civile, venne smilitarizzata la polizia, furono drasticamente ridotte le spese del Ministero della Difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DELL'AJA – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – COSCRIZIONE OBBLIGATORIA – MINISTERO DELLA DIFESA – RISORSE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

PERU'

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Perù Anna Bordoni ed Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più [...] La situazione precipitò quando venne reso pubblico un filmato (sett. 2000) che ritraeva V.L. Montesinos Torres, capo dei servizi segreti e da sempre uomo ombra del presidente, nell'atto di corrompere un deputato dell'opposizione. Si aprì una fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOCIALDEMOCRATICA – SENDERO LUMINOSO – DEBITO PUBBLICO – CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERU' (18)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MACEDONIA. Silvia Lilli Lorena Pullumbi – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] a 13 anni di reclusione. Nel settembre 2013, dipendenti dell’amministrazione pubblica ed ex ufficiali dei servizi segreti furono arrestati e accusati di spionaggio per un presunto passaggio di informazioni riservate a diverse agenzie straniere ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – EUROPA SUD-ORIENTALE – ECONOMIA DI MERCATO – COMMISSIONE EUROPEA – ALLEANZA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paraguay Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] portò alle dimissioni del capo della polizia, del ministro degli Interni e alla ristrutturazione dell'intero apparato dei servizi segreti. I provvedimenti presi non riuscirono però a risollevare le sorti dell'esecutivo, la cui popolarità era in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALE IDROELETTRICA – AMERICA MERIDIONALE – ENERGIA ELETTRICA – PARTIDO COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (1)
Mostra Tutti

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KIRGHIZISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] e culminarono il 6 aprile 2010, quando folle di oppositori si riversarono nelle strade e occuparono la sede dei servizi segreti e la TV di Stato. Bakiev fuggì in Kazakistan, e il leader dell’opposizione e primo ministro Roza Otunbaeva ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – SISTEMA ELETTORALE – SOCIALDEMOCRATICI – ASIA CENTRALE – INQUINAMENTO

SOUSTELLE, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOUSTELLE, Jacques Etnologo e uomo politico, nato a Montpellier il 3 febbraio 1912. Dal 1932 al 1939 esplorò le regioni meno conosciute del Messico e dell'Africa meridionale, nel 1937 vicedirettore del [...] di De Gaulle. Nel 1942 fu nominato commissario alle informazioni e durante il periodo della resistenza organizzò i servizî segreti della Francia occupata. Dopo la liberazione fu commissario della Repubblica a Bordeaux, ministro delle Informazioni e ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – FRANCIA OCCUPATA – MONTPELLIER – ARMISTIZIO – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUSTELLE, Jacques (2)
Mostra Tutti

Shamīr, Yiṣḥāq

Enciclopedia on line

Shamīr, Yiṣḥāq Uomo politico israeliano (Ruzinoy, Polonia, 1915 - Tel Aviv 2012). Sionista, nel 1935 si trasferì in Palestina, dove entrò a far parte dell'Irgùn zwaì leumì, quindi del Loḥamei ḥerut Israel (1940). Arruolatosi [...] nei servizi segreti israeliani (1949), vi ricoprì incarichi di rilievo tra il 1955 e il 1965. Entrato (1970) nel partito di estrema destra Herut, fu eletto deputato nel 1973. Più volte ministro degli Esteri (1979-83; 1984-86), fu primo ministro dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOḤAMEI ḤERUT ISRAEL – MEDIO ORIENTE – PALESTINA – TEL AVIV – SIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shamīr, Yiṣḥāq (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segréto²
segreto2 segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali