Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] orientale, è sufficiente ricordare che i Romani conoscevano i segreti più importanti della navigazione verso l'India e in attendere, dopo diversi tentativi, l'organizzazione di un servizio sull'Hudson, la prima traversata della Manica con una ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Hamas si è distinto dall'opaca e fatiscente rete di servizi offerti dall'ANP, guadagnandone enormemente in popolarità. I risultati Nel settembre 1993 Israele e OLP, dopo vari incontri segreti in Norvegia, giunsero infine a un riconoscimento reciproco ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] divino". A chi lo riscattò dal mercante turco presso cui stava a servizio, Giacomo disse di aver gran desiderio di "veder sua madre et consiglio dei dieci il contenuto di alcune lettere inviate segretamente da Roma (20). L'ambasciatore inglese a ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] , non si determina un aumento della capacità produttiva di beni e servizi nel paese ricevente.
Il valore degli IDE viene misurato in termini sul mercato), bensì sono taciti, informali, segreti, e come tali possono essere efficacemente sfruttati ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] A Viterbo, pochi giorni dopo, Carlo concluse accordi segreti per la restaurazione dell'Impero latino con il principe il dovere di obbedienza politica. Furono rimessi in vigore antichi servizi caduti in disuso. Ad Anagni sorse un contenzioso circa il ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] atti di appropriazione altrui e, salvo il caso dei segreti, non sono suscettibili di forme di autotutela. Infatti i diritto a ricevere una cosa corporale o una prestazione di servizi, il linguaggio non poteva elidere il riferimento al diritto ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] passo con gli Stati Uniti nel tradurre tali eccellenze in servizi e prodotti innovativi («Osservatorio strategico», 2006, suppl. n sono stati comunque in grado di sviluppare programmi segreti di arricchimento dell’uranio, pur essendo firmatari del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] proprio, senza preoccuparsi in alcun modo dei meriti e dei servizi dei loro subalterni ".
La chiarezza del suo giudizio non lo supplicarono di comunicar loro lettere, discorsi e documenti segreti, necessari per redigere il racconto delle sue imprese: ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] mansioni di prestigio e che, quindi, possono conoscere dati segreti.
La criminalità connessa con l'uso del mezzo informatico di colletti bianchi che operano per conto proprio o offrono servizi ad altri gruppi criminali. Connivenze e scambi tra mercati ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] oggi delineano le nuove mappe non vengono infatti sviluppati in segreti centri di ricerca o dai server di grandi corporation, obiettivi. Il 25 maggio 2007, quando fu inaugurato, il servizio era limitato a 5 città statunitensi; al 18 agosto 2009 era ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...