Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] a Federico II duca di Mantova, che beneficiavano da tempo dei loro servizi - "Vostra Excellenza gli ha sempre amati, ché in vero l Roma la Chiesa di Alessandria e, attraverso negoziati segreti dopo il fallimento di alcune ambasciate ufficiali, di ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] delle corporazioni, i maestri rimangono depositari dei segreti dell’arte e li tramandano ai figli o In termini numerici, aggregando i dati in categorie omogenee, nei servizi risultano 9.522 addetti nel settore degli esercizi pubblici e delle ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] meno d'imbattersi in continuità. Anche nei documenti più segreti come in tutti quelli non destinati ad esser noti - lo si mantenga sborsando il proprio denaro" (48).
Il "servizio
Questa presa di posizione consente senz'altro di passare all'esame ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] scritto di George Beste (1578), il quale era stato ufficiale al servizio di Martin Frobisher e perciò doveva essere molto ben informato su delle scoperte.
Le trattative con Venezia erano state segretamente avviate per mezzo di un Girolamo, di Marin ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] stabilisce a Granada, benché non indugi a recarsi laddove siano necessari i suoi servizi. Al-Šafra è autore del Kitāb al-Istiqṣā᾽ wa-'l-ibrām fī latina della Maqāla fī sirr ṣinā῾at al-ṭibb (Segreti della medicina, De secretis medicinae) di al-Rāzī, ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] con grande libertà, rimettendosi all'esperienza e ai segreti del mestiere.
Le questioni sono state affrontate con completando alla fine del 1287 (141). Nel 1224 una galera in servizio di vigilanza nell'alto Adriatico aveva a bordo 139 uomini più 13 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] istruiti si moltiplicarono anche le opportunità di lavorare al servizio dello Stato. Prima dell'inizio della guerra dei aria in estati rigide e inclementi. Mi disse che nutriva la segreta speranza di potere, con altri otto anni di studio, dotare della ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] iniquità, ritiene che la lettera sia uno di quei "documenti segreti, facilmente apocrifi" di cui lo storico ha il dovere di legazione a Calcedonia il 28 gennaio, l'imperatore ricorse invano ai servizi di Belisario, che a Roma era stato per V. un ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] e ben remunerati. Avevano perfetta conoscenza del campo, dei segreti di gioco dei rivali, della tecnica ed erano in soprattutto un luogo di prestigio dove si praticano gare, dotato di servizi di alto livello, meta di turismo e relax. Col valore ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] avvicinarla a noi; ma anche catturarla per svelarne i movimenti più segreti; o per prolungare la vita degli esseri e delle cose; ecc. In secondo luogo, l'offerta non di singoli prodotti o servizi, ma di 'pacchetti' compositi. Non è un caso che le ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...