La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] questo caso la loro perizia e abilità diagnostica è al servizio di un programma di controllo sociale più che sanitario.
ripongono fiducia in lei, nei suoi rimedi e nel suo 'segreto professionale'. Nonostante le testimonianze e la sua difesa piena di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] succedersi di scoperte capaci di gettare nuova luce sui 'segreti' della natura, i fenomeni cioè che possiamo indicare vendere la propria merce (sia questa terra, capitale, beni e servizi o lavoro) al prezzo più alto possibile e di comperare quella ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] unico occhio, ma che vede tutto.
Quanto alla luna, rappresenta il segreto della maternità e delle fasi della vita, dunque del tempo. Dapprima devono obbedire ai più grandi, render loro piccoli servizi, far loro delle commissioni, se è necessario, e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] più significativo. Pertanto, la costruzione, spogliata di segreti formalistici, sarà visibile senza veli mostrando il suo a travi aggettanti da un nucleo centrale contenente tutti i servizi.
In tutti questi tentativi di ripartire da zero per ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] immaginarsi che questi mezzi tecnici siano puramente e semplicemente al servizio dell'uomo; se è evidente che essi vengono utilizzati da ', capaci - per la loro conoscenza dei più alti segreti scientifici, per la loro saggezza e il loro potere ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] mantenere costante la produzione e di trasmettere i segreti del mestiere alla generazione successiva".
Problemi di gentiluomini e cavalieri che facevano ritorno in patria dopo il servizio prestato alla Corona. La nave incappò in una serie di ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] specializzata di emigrare all’estero, diffondendo i segreti dell’arte(31).
L’obiettivo degli imprenditori fu soprattutto dai fratelli Alessandro e Leon Vita Vivante per il servizio di trasporto dei viaggiatori della ferrovia da Marghera a Venezia ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] spada della giustizia sarà inesorabile nel colpire i traditori». Questo servizio è anche uno dei pochi (sono due in tutto) mano di documenti dell’archivio del conte Volpi v. Adriano Baracco, Venezia segreta, «La Fiera del Cinema», 2, 1960, nr. 8, pp. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , specie per l’esenzione dai munera, ossia da alcuni servizi di carattere pubblico. Le conversioni s’accrescono in modo vistoso giorno e quelli che essi presentavano come insegnamenti segreti furono smascherati e si dimostrarono essere delle bestemmie ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] agli studiosi, sapienti conoscitori di tutti i segreti e, vorrei dire, misteri di una colto non pochi direttori dei Frari nel corso del loro stesso, impegnativo servizio: da Tommaso Gar, a Bartolomeo Cecchetti, al citato Federico Stefani; drammatica ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...