Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] , in particolare in settori come l’agricoltura e alcuni servizi, con lo scopo dichiarato di dare una risposta anche sul prodotti agricoli, o la priorità della tutela dei segreti commerciali su libertà di stampa, sono cardini del successo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] seguente dovette interrompere il lavoro per compiere il servizio militare nei granatieri di Sardegna ma, in nemico italiano: politica e morte del presidente dell’ENI attraverso i documenti segreti, 1945-1962, Milano 1989; D. Yergin, The prize, the ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] i cittadini mirano, al contempo, a proteggere e a mantenere segreti ai massimi livelli. WikiLeaks, si ricorderà, ebbe a che dati di potenziale interesse. Così anche Yahoo, grazie ai servizi di posta elettronica e agli esiti delle ricerche. Yahoo, ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] piazza comunale, ai problemi legati all'igiene, ai servizi e al controllo dell'edilizia privata.In molte città l 'A.D.A.F.A., 1975, pp. 145-152; G. Piovanelli, Segreti e curiosità del Broletto di Brescia e dei palazzi comunali italiani, Bornato 1975; ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] inadeguatezza è comunque sempre alle porte, e i giochi restano segreti, come colpevoli concessioni al proibito.
Elizabeth Peyton (n. cioè priva di rete fognaria, di abitazioni civili, di servizi di ogni natura, inclusi appunto i gabinetti (Dry toilet, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] storia che dovette, però, fare i conti con l’impegno al servizio del cardinal Federico: la ricerca di una maggiore libertà per i diletti del tempo: la discussione sulle arti della politica. I segreti delle corti e i maneggi dei potenti erano il tema ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] a Pesaro, il M. decise di agire in segreto per vie parallele. Nell'agosto 1441 appoggiò l'esiliato convinto di strappare a Paolo II alcune concessioni come ricompensa per il suo servizio contro i Turchi, il M. si recò a Roma, dove l'intenzione ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] 110. Il numero di locali commerciali o di erogazione di servizi di qualsiasi genere è cresciuto di oltre venti volte. La stati fondamentalmente tre. Innanzitutto, essi sono sempre meno segreti e sempre più pubblici; la ricerca di incontri anonimi ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] famiglia del cardinale Gaddi, pare certo che fosse a servizio di un protagonista della corte farnesiana: Niccolò Ardinghelli, segretario d’Aquino (1596: «Per poter meglio investigare i segreti della natura, per molti anni si disgiunse dalla frequenza ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] Nazione. Accettò anche l'offerta fattagli da Garibaldi di dirigere i servizi sanitari nel corpo dei Cacciatori delle Alpi (26 apr. 1859).
adesione al nuovo regime. Abolì i fondi segreti dei ministeri, ordinò inchieste nell'amministrazione cittadina ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...