Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] o dal GOLIATH usato dagli inglesi per decifrare i codici segreti tedeschi, o dall'ENIAC e da altri elaboratori prodotti queste innovazioni non sia capace di dar vita a industrie e servizi del tutto nuovi, com'è avvenuto per i materiali sintetici o ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] composizione del Comitato che il testo del decreto che lo istituisce sono segreti; v. al riguardo Battistelli, 1987, p. 181, n. del paese, sono servite soprattutto a far fronte al servizio del suo debito estero e all'obiettivo di evitarne l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] re allo scopo di stupirlo. I discendenti di Bhāskara furono al servizio dei re Yādava di Devagiri agli inizi del XIII sec., ma (Della frase e della parola); (3) un "Veda" sui segreti di cielo e Terra e della filosofia degli uomini, di Bhartṛhari, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] e dal ministero detto della Cabala, a lui devoto (trattato segreto di Dover, 1670; partecipazione alla guerra d’Olanda, 1672), oltre a un programma elettorale incentrato sul miglioramento dei servizi e il contenimento delle imposte per imprese e ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] programmi di ricerca e sviluppo – per lo più mantenuti segreti – aventi lo stesso scopo.
La prospettiva di una rincorsa implica aspetti negativi, come la possibile collaborazione fra servizi di sicurezza che include anche paesi con regimi oppressivi ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] quartieri dormitorio dove si concentravano gli immigrati, l’assenza di servizi, i metodi di lavoro di stampo ‘taylorista-fordista’ andava lavoro in quello specifico settore produttivo. I segreti del lavoro artigiano venivano così più facilmente ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] acquisite con la Confutazione e per i recenti servizi resi alla Repubblica. Trovò una Venezia cambiata e Riv. it. del dramma, III (1939), 6, pp. 230-249; G. Comisso, Agenti segreti venez. nel '700, Milano 1941, pp. 44-57, 136-185; B. Croce, Aneddoti ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] .
Analoga è la storia dell'IBM. Nel 1890 i servizi statistici degli Stati Uniti bandiscono un concorso per elaborare i commesse, ma con la costituzione di laboratori protetti da segreto militare.
Nel clima della 'guerra fredda', in risposta al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] ogni caso non deve essere occasione perché i segreti industriali e commerciali vengano divulgati a terzi: di un consumatore riguardanti la fornitura di beni o la prestazione di servizi, in qualunque forma conclusi, stipulati" appunto fuori dei locali ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] battaglia, di non invadere i suoi beni, di non manifestare i segreti da lui confidati, di non partecipare a riunioni in cui si ubbidire ai suoi comandi. Inoltre il mancato adempimento del servizio militare non era più visto da Oberto dell'Orto come ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...