Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] rapine, furti con scasso e latrocini. Nel 1973 un Servizio di Assistenza per drogati di New York riferiva che un solo la ribellione dell'adolescenza con tutto quel campionario di congiure, segreti, nemici esterni (poliziotti) da battere" (v. Boyd, ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] militare, economico, ecc. Gli esploratori furono anche agenti segreti e operatori commerciali. Fino al XX secolo l'attenzione punto di vista fiscale, di costo e qualità di manodopera, di servizi e di infrastrutture. Non è più lo Stato a tassare le ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] e dissensi, ma è stata interpretata prevalentemente in chiave di servizio utile, a metà tra il civile e il militare. Uno contorsioni cariche di dubbi e di non detto, segreti difficili, desideri e frustrazioni siano le terapie psicanalitiche, ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] , vecchi e nuovi piatti) e le annesse utilità, di servizio e di comfort. Segnalano gli avamposti di una certa idea Reggio Emilia il Libro contenente la maniera di cucinare e vari segreti e rimedi per malatie ed altro, nuova edizione del libro redatto ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] 1841; con sé portava 900 capi di bestiame quale compenso dei servizi prestati, ma per i disagi del viaggio a Montevideo il commilitoni più fidati. Nei mesi precedenti i ripetuti colloqui segreti col Cavour avevano gettato le basi per l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , da un lato, e la salvaguardia della sicurezza nazionale e dei segreti di Stato, dall'altro.
Dalla metà del XIX secolo, nel mondo stampa e trasformato i giornalisti in funzionari al servizio dello Stato.
Inizialmente il processo di fascistizzazione ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] metafisica. Durante la sua istruzione nel bosco egli apprende i segreti sacri: i miti che raccontano degli dei e dell'origine divinità erano una volta re o eroi, deificati per i servizi resi all'umanità, aveva trovato fautori fin dall'epoca di ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] ammette sempre come eccezione l'eventualità che vengano disposti servizi d'emergenza in caso di necessità sociali o prestazioni coscienza, e quindi una violazione del diritto umano di mantenerla segreta, e dall'altro nel fatto che non è possibile ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] finire con l'azione di istituzioni che forniscono servizi essenziali per il cittadino. Grierson intendeva così l'immobilità di chi segue il film liberano i moti più segreti dell'animo. Insomma, nel Cinématographe dei Lumière la soggettività si ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] di organi che associa centri per il trapianto, ospedali, servizi d'emergenza medici, banche di organi e di tessuti, in voga di ricettari tecnici era rappresentato dai libri sui segreti della natura (secreta, arcana naturae), particolarmente in auge ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...