Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] disponga, allo sforzo di ideazione e produzione dei beni e servizi occorrenti per mantenere, preservare, sviluppare e far progredire la società d'urgenza (bastano poche assenze o una votazione segreta a impedirgli di operare), anche quando nessuno sia ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] mercati, di acquedotti, del porto, dell'alveo del Tevere. Tali servizi, di lì a poco, ammesso e non concesso che il loro pontificalis, erano tutti "molto dotti nelle divine Scritture e nei segreti dei santi canoni" - a differenza, parrebbe, di quello ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] a fondare la nascente disciplina svelando i segreti dell’Agrobacterium tumefaciens e di un’industria il rapporto di fiducia con il consumatore e la personalizzazione del servizio offerto. La diffusione di questi esercizi può integrare la grande ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] percepiscono in qualità di dirigenti possono restare segreti (non però negli Stati Uniti). Amministratori basso c'è la proprietà in se stessa [...], che ancora richiede i servizi di esseri umani, dirigenti e operatori. A essa è collegato un insieme ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] ..., 1999, p. 200).
Anche nei mercati dei beni e dei servizi si possono osservare gradi assai diversi di globalizzazione. Per merci come il , ad esempio, il governo intende negoziare segreti accordi preliminari con imprese straniere sull'importo delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] l'elaborazione di dati che sono trasmessi ai vari Servizi meteorologici europei interessati, per le previsioni a breve ove n è un numero noto, mentre p e q sono due primi segreti. Conoscendo p e q si può decifrare il testo, quindi la sicurezza ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] può prestar fede a Tolomeo di Lucca, ben informato sui segreti della Curia, questi accordi facevano parte di un più vasto la loro posizione giuridica, tasse, tributi e prestazioni di servizi, prendendo come punto di partenza il "buon tempo antico ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] orientali. Ficcare il naso in casa d'altri e nei segreti della natura, nella fisica, nella geografia, e farlo con del reddito pro capite, che favorisce appunto la domanda di molti servizi). Come in precedenza si era passati da società di contadini a ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] più stata resa pubblica alcuna cifra (in particolare, sono rimasti segreti i risultati del censimento del 1964). È però ragionevole supporre che ) la lotta contro il suicidio per mezzo di servizi preventivi è praticata soltanto in alcuni paesi, e non ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] campo politico dell'assolutismo. Per questo nasce in forma segreta: tale prassi, tipica, nell'età dell'illuminismo, di volontariato può convenzionarsi con un ente pubblico per l'erogazione di servizi: in tal caso però diventa un'agenzia (v. Kramer, ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...