Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] gruppo di Bubi Dennerlein, da cui apprese anche i segreti del mestiere di allenatore. Tra i suoi atleti vanno natatorie. L'articolo stabiliva che in tali ambienti "il servizio di salvataggio deve essere disimpegnato da almeno due bagnini all'uopo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] degli strumenti con i quali tentiamo di svelare i segreti della geomorfologia ‛storica'. L'età di una superficie di infrastrutture è favorito in termini di valore fondiario, d'uso e di servizi. L'influenza del nodo, del centro, del polo e l'effetto ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] secolo a investire fortune immense per andare a curiosare direttamente i segreti della Luna e di Marte, chi si sentirebbe di definirla sequenziamento a pagamento, ma per ogni tipo di servizio biotecnologico di grande richiesta che si presti all' ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] secondari, come l'interruzione delle attività produttive e dei servizi, primo fra tutti l'erogazione di energia elettrica, da delle armi termonucleari, invece, sono tuttora mantenuti segreti.
3. Alcune caratteristiche particolari delle armi nucleari. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] nulla a che vedere con gli scambi internazionali di beni e servizi. Ciò si verifica ad esempio, quando si diffonde il timore dollari sentivano che avrebbero potuto mantenere i loro depositi segreti alle autorità meglio in una banca europea che in una ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ponte levatoio e saracinesche, quindi venne costruito come portone segreto che dava accesso al recinto o come un vero e infossato, in cui si trovavano ambienti a uso amministrativo e di servizio, erano ubicati la sala a una o più navate e gli ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] estremi vi era un'ampia gamma di domanda di beni e servizi, stimolata dalla presenza di uomini e capitali in un medesimo, in quello pubblico - che è stato individuato uno dei segreti del successo olandese in quel periodo (187). Nella città ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] reg. 5 (Capitolare I), cc. 75v-76. Su tredici scrivani, in servizio tra la fine del XIV secolo e la seconda metà di quello successivo, reg. 57, c. 201.
90. Cf. Mauro Bondioli, Il segreto dei proti e le "raxon de fabricar galie", in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] di quei pranzi (31). Ogni tavola è preparata con dodici servizi di due piatti, eccetto che la tavola dogale, preparata per il le accoglienze veneziane, tenute nelle «memorie degli Archivi segreti», possono presentare difficoltà poiché «non sempre si ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] che doppiavano i fili: dodici erano le doppiatrici al servizio del primo mulino, cinquantaquattro erano nel secondo.
Dunque, data porterebbe a riscrivere la storia dell’introduzione del segreto tecnologico dei mulini da seta alla bolognese nello stato ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...