TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] di manifestanti che si opponevano all’entrata in vigore dell’accordo sui servizi siglato da Cina e T. nel giugno 2013. Nel novembre del 2014 dalla vocazione più ambiziosa, Brokeback Mountain (2005; I segreti di Brokeback Mountain) e Se, jie (2007; ...
Leggi Tutto
Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] a quelli offerti dall'occupazione nell'industria e nei servizi, aveva lasciato vuoti ampi spazi nelle masserie del Mezzogiorno nelle quali classi di studenti imparano a conoscere i segreti dell'agricoltura, dell'alimentazione e dell'ambiente rurale. ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] allorquando egli chiese e ottenne licenza dal Gonzaga di passare ai servizî di Guidobaldo. il duca feltresco. Il marchese non osò sobrietà loro. La sua arte di vero umanista scaltrito nei segreti della latinità classica si affermò in prose e in versi ...
Leggi Tutto
Nacque a Montpellier il 12 gennaio 1767; morì il 5 settembre 1829 nella sua terra di Bécheville. Nel 1784 il padre gli acquistò la carica di "commissaire provincial des guerres" in Linguadoc. Una sua lettera, [...] di stretta vigilanza. Reintegrato nel posto, rese servizî segnalati presso il Ministero della guerra e ). Tra i documenti nuovi pubblicati dal Daru c'erano i famosi statuti segreti dell'Inquisizione su cui si è poi tanto esercitata la critica. Il ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] trae il primiero lustro militare. Questi, lasciato il servizio degli Scaligeri, passò agli stipendî dei Visconti, che segreti rancori contro i Carraresi, contribuì efficacemente alla loro rovina. Quando, nel 1391 Giovanni d'Armagnac, ai servizî ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a la Charité-sur-Loire il 23 novembre 1851. Nel 1871, quale comandante dell'artiglieria della guardia nazionale nel quartiere parigino di Saint-Thomas-d'Aquin, partecipò alla [...] , si valse di lui come segretario. In ricompensa dei servizî prestati, il B., protetto dal Gambetta e dallo Spuller, propria intimità con la Consulta, spianando la via agli accordi segreti firmati nel 1902 fra il Prinetti e il Delcassé per garantire ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] . Il sistema dell’hukou regola anche l’accesso a servizi quali la sanità e l’istruzione e limita la mobilità scambi diplomatici di alto livello. L’utilizzo di portavoce segreti ha comunque preservato la via della conciliazione con l’adesione ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] razza o nazione da lui rappresentati; la legge - legislazione segreta, legislazione di partito, legislazione razziale - era valida in altresì l'onere finanziario a carico dello Stato. I servizi prestati dal difensore non sono più dunque privi di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] " (Abbiati). Il mecenatismo del Barberini, al cui servizio il Rospigliosi era passato sin dal 1624, grazie anche .538; Poesie morali e profane, 13.539). Nell'Arch. Segreto Vaticano è confluito ciò che è rimasto dell'Archivio Rospigliosi Pallavicini ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Coppi ha vinto il Giro in licenza: sta compiendo il servizio militare, ma non smette di gareggiare. Il 6 aprile 1941 va Maioli, Un uomo, un mondo, la bicicletta. I ricordi e i segreti di un famoso masseur: Giannetto Cimurri, Bologna, GES, 1982.
D. ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...