Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] per far credere che il personale assunto sia ancora al servizio della ditta concorrente al fine di creare una confusione fra stabilimenti, ovvero quando abbia lo scopo di carpire i segreti di fabbrica del concorrente, o di conoscere le liste dei ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] di mutuo soccorso, la s. culturale, la s. degli artisti, la s. segreta, la s. sportiva, i gruppi amicali. Si tratta di aggregazioni che spesso, , non significa che tutti i beni e i servizi necessari alla vita di una determinata s. debbano essere ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] le due opposte sponde dell'Atlantico sono diventati regolari con servizî giornalieri tra l'America e l'Europa sulle rotte più nel caso della Groenlandia, le voci corse di accordi segreti americano-portoghesi per un affitto a lunga scadenza stanno a ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] sec. XVIII, allorché la pubblicità dei bilanci, prima segreti, i benefici di una sapiente gestione delle imposte e privati (entrate) e la loro trasformazione in beni e servizî pubblici (spese), astraendo totalmente da ogni giudizio sull'opportunità ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] banca di qualche importanza che non lo abbia tra i suoi servizî, almeno nelle sedi principali.
La costruzione degl'impianti si di farla aprire se non ha trovato la chiave o non conosce il segreto. Se vi sono più eredi e non si accordino per la nomina ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] guerra contro la Francia e gli rese poi grandi servizî come diplomatico, in occasione delle trattative che condussero alla caccia Enrico II, pensando che il principe fosse a parte del segreto, gli raccontò come il duca d'Alba gli avesse proposto in ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] i camerieri segreti partecipanti distinti in soprannumerarî e d'onore; i cappellani segreti, partecipanti capo delle sue maggiori cappelle illustri compositori fiamminghi come Guglielmo Dufay al servizio di Amedeo VIII di Savoia fra il 1442 e il 1449, ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] profondità, con la conoscenza e le informazioni conservate in segreto. L’individuo diventa cieco o miope, in maniera molto la flessibilità era limitata). Grazie al cloud computing (come il servizio Amazon AWS, Amazon Web Services) oggi per l’azienda è ...
Leggi Tutto
Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] altro. Per raggiungere il detto scopo s'impiegano mezzi indiretti e diretti: appartengono ai primi tutti i servizî più o meno segreti d'informazione e d'indagine, ai secondi quelli che si riferiscono all'esplorazione. Questa operazione viene affidata ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] lino. È stazione della ferrovia Milano-Piacenza; servizî automobilistici e tramviarî la collegano a Milano, Bergamo , purché ratificassero entro un certo tempo la pace: articoli segreti lasciavano allo Sforza libera mano per riprendere le terre tolte ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...