GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] complesso delle opere che la costituiscono è di 17.000 mq. Ai servizî di I e II classe sono riservate le sistemazioni più ricche e più una serie di questioni e di trattative diplomatiche venduto segretamente dall'impero a Genova nel 1622. La guerra ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] i sistemi per il lavoro di gruppo; la rete Internet e i servizi collegati.
Una base di dati (BD) è un insieme di archivi p.) e della norma sulla rivelazione del contenuto di documenti segreti (art. 621), il concetto di documento informatico, inteso ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] essere proprie dello stato, cioè funzioni o servizî pubblici. Abbiamo nel primo caso l'istituto dell individuale che comprende la libertà nel domicilio, nella conservazione dei segreti. Per questo delitto il codice commina la pena della reclusione ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] come un meraviglioso strumento, che ci permette di scrutare i segreti della costituzione dei corpi. Essa consente di coordinare i nel paragrafo precedente che questa ipotesi ha reso buoni servizî per opera di van der Waals, quantunque un esame ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] i varî centri del Wiener Wald e del Wiener Becken e da servizî di vaporetti con i paesi viciniori lungo il Danubio.
Il Danubio né l'ideale autoritario, sostenuto dall'Austria negli articoli segreti dei suoi trattati del giugno 1815 con Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] più grandi se si ha riguardo all'immenso organismo universale e spirituale a servizio del quale esso è posto; "stato di anime" come fu ben sono firmati i biglietti di nomina ai titoli di cameriere segreto e d'onore, di chierico e di cappellano, ecc. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] parmense non poteva durare troppo. Egli era pur sempre ai servizî del cardinale: "rigidam transire per Alpem iubemur". Nel giorno d'aprile del 1348, essendo molti a parte del gentil segreto. Ma la gracile realtà di questi amori non avrebbe retto da ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] gennaio 1926, aveva 1419 km. di strade percorse da auto-servizî e 934 km. di strade ordinarie. La costruzione di strade prima che Garibaldi passasse lo stretto erano già cominciati segreti preparativi d'uomini e di armi. L'insurrezione, proclamata ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] da Martino Behaim, un cosmografo così poco addentro nei segreti della cartografia portoghese da collocare la foce del Congo a suoi discendenti quei diritti e quei privilegi, che i servizî resi e i patti convenuti avrebbero dovuto assicurargli, contro ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] dei nazionalisti, 1.400.000 u., di cui 500.000 di truppe di servizî, da parte dei comunisti circa 1.625.000 tutti combattenti, e circa 1 di contratti per conto dello stato, sfruttamento dei segreti industriali di appartenenza statale (Wu-fan: 1952); ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...