• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Storia [147]
Biografie [149]
Diritto [70]
Geografia [48]
Scienze politiche [46]
Geografia umana ed economica [28]
Temi generali [32]
Storia per continenti e paesi [26]
Economia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

ALOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALOIA, Giuseppe Mario Barsali Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] , Il malaffare, Milano 1978, passim; V. Ilari, Le Forze armate tra politica e potere 1943-1976, Firenze 1979, ad Indicem; L. Ceva, Le Forze armate, Torino 1981, pp. 367 ss.; G. De Lutiis, Storia dei servizi segreti in Italia, Roma1984, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH ATLANTIC TREATY ORGANIZATION – MINISTERO DELLA DIFESA – FORZE ARMATE ITALIANE – PATTO DI VARSAVIA – CORPI D'ARMATA

La Chiesa cattolica dopo il Concilio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] 13 maggio 1981 a opera di un appartenente a un gruppo dell’estrema destra turca, Ali Agca, che ha collegamenti con servizi segreti di Paesi dell’Est. Ma la natura dell’attentato rimane ancora oggi oscura. Più in generale, il pontificato di Giovanni ... Leggi Tutto

VALPREDA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPREDA, Pietro Emmanuel Betta – Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena. Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] mia famiglia e di altre vittime del terrorismo, Milano 2007, passim; M. Franzinelli, La sottile linea nera. Neofascismo e servizi segreti da piazza Fontana a piazza della Loggia, Milano 2008, ad ind.; A. Giannuli, Bombe a inchiostro, Milano 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI – LUIGI CALABRESI

TORLONIA, Alessandro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORLONIA, Alessandro Raffaele Daniela Felisini TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] aumento delle spese per il ristabilimento dell’ordine interno: oltre ai costi di esercito, polizia, tribunali e servizi segreti, ingenti conferimenti furono versati ai due eserciti stranieri di occupazione, rimasti sino al 1838. Al tempo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – BILANCIO DELLO STATO – ANTICHITÀ CLASSICA – DISAVANZO PUBBLICO

TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe Giovanni Tassani – Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti. La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] ad arte nell’affaire Dreyfus attraverso una grave montatura, rivelatasi poi tale, ma basata su falsificazioni costruite dai servizi segreti francesi e difese politicamente in Parlamento. L’affaire, in cui operò in funzione anti-italiana una forte ... Leggi Tutto
TAGS: RANIERO PAULUCCI DI CALBOLI – FËDOR VASIL′EVIČ ROSTOPČIN – EMILIO VISCONTI VENOSTA – LUIGI FEDERICO MENABREA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

11 settembre 2001

Lessico del XXI Secolo (2013)

11 settembre 2001 11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] – l’angoscia collettiva generata dal mancato funzionamento del più potente esercito e dei più efficienti servizi segreti del mondo – tante volte protagonisti della vasta filmografia apotropaica proposta dall’industria hollywoodiana – si dispiega ... Leggi Tutto

GARRUCCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRUCCIO, Giovanni Nicola Labanca Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis. Il [...] tentasse di porre a frutto la lunga esperienza e i molti contatti acquisiti durante la permanenza ai vertici dei servizi segreti militari, fu definitivamente accantonato. Morì a Milano il 18 maggio 1920. Fonti e Bibl.: C. Pettorelli Lalatta, ITO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LORENZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giovanni Giorgio Boatti Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] la vita del capo dello Stato, se ne conquistò la fiducia ottenendo di ampliare mezzi, organici ed influenze del servizio segreto. Con l'avvento del D. al SIFAR si estese progressivamente la pratica della schedatura di gran parte dei personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO DESTRA NAZIONALE – ORGANISATION ARMÉE SECRÈTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SORANZO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Lazzaro Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] , pp. 677 s., 704 s., 724 s.; P. Preto, Venezia e i turchi (1976), Roma 2013, pp. 176, 178-180, 204; Id., I servizi segreti di Venezia, Milano 1994, pp. 433 s., 444; L. Megna, Grandezza e miseria della nobiltà veneziana, in Storia di Venezia, VII, La ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO ALDOBRANDINI – CINZIO ALDOBRANDINI – STATO DELLA CHIESA

Tramonta l'erede di Mao

Il Libro dell Anno 2012

Aniello Del Gatto Tramonta l’erede di Mao Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] , la decisione di uccidere Heywood, uomo che si muoveva in territori molto scivolosi che qualcuno dice vicini anche ai servizi segreti. Dopo Gu, giudiziariamente è caduto anche Wang Lijun, il cui processo si è celebrato a Chengdu il 24 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 55
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segréto²
segreto2 segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali