Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] pubblica, comparsa per la prima volta in un’esposizione nella rassegna parigina del 1878 e presente anche a Milano nel 1881, sanciva il rilievo raggiunto in Italia dalle società di mutuo soccorso e si apriva alle scienze dirilevanza sociale ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] atto, per la sua genesi e per le sue modalità di svolgimento, ha reso quei limiti del tutto evidenti (tanto che fra le sue vittime figura anche una parte rilevante della teoria economica). Accantonati i modelli recenti, è parso naturale tornare alla ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] rilevante
L’urbanistica appartiene originariamente all’area della sociologia e dell’economia, poiché riguarda l’evolversi nel tempo dei fenomeni sociali ed economicidi essere delle comunità locali alcune di queste stesse aree a servizipubblici ( ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] che nuovi, sono i fattori rilevanti: condizioni di età e di salute; indigenza economica (Breccia 2005).
Anche gli enti locali. Allo Stato spettano, in particolare, i principi, i livelli minimi del serviziopubblico e degli alloggi, i programmi di ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] nel lessico corrente con tutto il carico di significati – economici, politici, simbolici – che esso porta erogazione diservizipubblici e privati. Le comunità locali più efficienti rilevanza. Tra gli effetti più evidenti vi è stato l’aumento di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] privatizzazione di proprietà e attività economiche statali e perfino diservizipubblici come di piccole élites locali legate a interessi stranieri, le economie non che contribuiscono a dare o meno rilevanza mediatica a certi eventi.
Questo ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] dirilevanza concreta, e di superabilità con appropriati interventi di politica economica, dei fattori di allontanamento dai presupposti analitici del modello concorrenziale, porta a conclusioni, in termini di estensione dell’intervento pubblico ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] in cui si esplica un’attività economica, come i servizidi interesse economico generale o l’attività di utilizzazione di beni pubblici) esclusi dalle funzioni pubbliche, epperò dalla riserva di cittadinanza in deroga alla libera circolazione ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economiadi beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] rilevare è che la parte di ricchezza economica o una prestazione diservizi, il linguaggio non presupposto: la pubblicità immobiliare e di hardware, che invece è un bene a uso rivale, così come hanno bisogno di altre attrezzature: scrivanie, locali ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età dieconomia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e nei servizi che contribuiscono pubblici che non permette ad alcuno strumento di intervento, per quanto ben disegnato, di essere implementato se non in forza di accordi volontari tra i paesi, acquistano crescente rilevanza gli studi sull’economia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...