BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di una nuova burocrazia pubblica, non più separata dalla dirigenza industriale, l'emergere a livello politico dell'amministrazione dell'economia.
Il B., tuttavia, se affermò sempre la politicità dei problemi amministrativi, e quindi la loro rilevanza ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] km di strade. Si pone mano alla riparazione delle reti dei servizipubblici ( di particolare rilevanza: il Comitato sulla tolleranza e la protezione delle comunità locali, il Comitato sui prigionieri e i dispersi, il Comitato per gli affari economici ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di sociologia, con le ricerche degli uffici dipubbliche relazioni e di human relations nel mondo economico, con le analisi di storia demografica e sanitaria i servizi moderni non solo hanno incrementato parametri dirilevanza e di significatività ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , ed il bene come l’azione economica, siano secondo la natura delle cose e di imprese diservizipubblici – acqua, luce e trasporti – ponevano in risalto futuri affari dirilevando l’anziano cardinale Di Jorio. Il termine della gestione diDi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di funzionari imperiali e di strutture pubbliche, la Chiesa sembra ormai "subentrata all'amministrazione imperiale nella gestione dei servizi predicatoria, la sanzione dei dislivelli economico-sociali e la loro rilevanza sul piano etico e spirituale.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] culturale. Altri temi crescono indubbiamente come rilevanza generale negli ultimi trent’anni: scambi interrelazioni di esse riguarda il rapporto con il passato, incluso il modo in cui lo si presenta al pubblico. Le condizioni politiche, economiche ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dei servizi (da 500.000 a 600.000). Per quanto concerne il pubblico impiego di politica economicadi quegli anni, Pasquale Saraceno, pubblicò ., p. 73.
45 I risultati della rilevazione furono presentati al Consiglio nazionale della confederazione del ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di funzionari imperiali e di strutture pubbliche, la Chiesa sembra ormai "subentrata all'amministrazione imperiale nella gestione dei servizi predicatoria, la sanzione dei dislivelli economico-sociali e la loro rilevanza sul piano etico e spirituale.
...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] come nel caso del fabbricante di armi, forse perché un settore di artigianato libero sarebbe succeduto a un serviziopubblico (v. Fossier, 1982, produzione di merci e diservizi.
La rilevanza attuale dell'artigianato nelle economie industrializzate ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] barriere, la progressiva privatizzazione di proprietà e attività economiche statali e perfino diservizipubblici come l’istruzione e la esplicative, elementi che contribuiscono a dare o meno rilevanza mediatica a certi eventi.
Questo ha spinto gli ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...