FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] dirilevanzaservizio Borsa e titoli e dei servizi finanziari), di conseguenza tra coloro che per primi furono consapevoli dieconomia. R. Mattioli alla BCI, Milano-Napoli 1983, pp. 69 s.; I protagonisti dell'intervento pubblico in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] diversità anche rilevanti tra i economico-industriale a prevalente trazione settentrionale).
Lo sviluppo degli Stati più avanzati dall’originario modello ottocentesco dello «Stato minimo» a quello novecentesco dello Stato gestore diservizipubblici ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] il rispetto delle finalità precipue dei b. pubblici anche nel caso di trasferimento della proprietà a soggetti privati.
B. strumentali
Dal punto di vista tributario e fiscale, la nozione ha rilevanza ai fini della determinazione del reddito d ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] di un rilevante interesse pubblico, lo Stato può disporre la costituzione di c. obbligatori per l’esercizio di determinate funzioni e servizi l. 392/1978.
Economia
C. bancario Organismo costituito da più aziende di credito per effettuare in comune ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] nel dicembre 1970, ha rilevato una popolazione residente di 14.361.557 ab., di liberalizzazione dell'economia, in contrasto con la linea sovietica della gestione centralizzata e burocratica. Dopo la pubblicazione nel settembre 1964 di una "Bozza di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] di sviluppo - Nei paesi in via di sviluppo (PVS) l'effettuazione dirilevazioni e di indagini ha permesso innanzitutto di crescita economica, tecnologica, di uso pubblici poteri che si propongono didi paternità o di maternità e soprattutto i servizidi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] dell'azienda ferroviaria divenuta ''concessionaria'' del serviziopubblico), nonché la nomina degli amministratori.
La trasformazione in societ'a per azioni dell'ente pubblicoeconomico non ha, pertanto, di per sé, risolto il problema dei rapporti ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] i poteri regionali tramite leggi di riforma e di cornice (in tema di caccia, dipubblico impiego, di tutela ambientale, ecc.) o leggi concernenti interessi nazionali (in tema di farmacie rurali, diservizi trasfusionali, ecc.).
Importanti riforme dei ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] rilevanti che possano distinguere il funzionamento del mercato di un qualunque bene di consumo da quello di un mercato di beni e servizi , promozione della libertà positiva e integrazione sociale, in Economia della cultura, 2004, 4, pp. 499-507. ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] servizîdi esportazione. Le operazioni bancarie a breve termine hanno registrato, a partire dal 1951, una eccedenza gradualmente crescente degli accreditamenti a nostro favore. I crediti pubblici hanno dato un rilevante ., Sviluppo economico e bilancia ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...