Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] pubblicodi religioni diverse da quelle storicamente di maggioranza (siano esse cattolica o protestante) sia diventato motivo dieconomico del parroco, erano state proposte quattro modalità di avuto l’impatto più rilevante sotto il profilo sociale ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] finanziate dallo Stato, o dal ‘pubblico’): questo universo sfugge completamente, per definizione, alla presa degli indicatori economicidi spesa. Seconda avvertenza: la spesa, anche nel caso di oggetti e servizi che sono sul mercato, dice qualcosa ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] si accompagnava al servizio militare, è in economici, ma anche a scopi politici. Lo sciopero è una forma di pressione diretta a modificare la politica delle pubblicheDi nuovo, egli insisterà sull'intimo rapporto tra fini e mezzi e sulla rilevanza ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] politici centrali (Carboni 2010), anche se la crisi economica e i condizionamenti del debito pubblico (tagli di risorse ai livelli periferici di Governo, patti di stabilità) hanno indotto il rischio di un declino del ceto politico locale e regionale ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] dicembre 2011.
Le istituzioni non-profit sono definite dalla rilevazione come unità giuridico-economiche, dotate o meno di personalità giuridica, di natura privata, che producono beni e servizi – destinabili o non destinabili alla vendita – e che, in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] grande importanza economica per di jñāti differenti. I jñāti compaiono a partire dal IX sec. e assumono rilevanzadi Brahmagupta, pubblicato da Āmarāja, figlio di Mahādeva, nel 1200 circa. Āmarāja, membro del Janyālayakula (famiglia che fu al servizio ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] pubblico dell'economia e la misura dell'intervento statale nei settori industriali e dei servizi, con la limitazione, che ne deriva, delle regole di più informazioni su un dato paese consentono dirilevare meglio il passaggio da un regime a un ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] diffusione nell'opinione pubblicadi sentimenti antipartitici e propri del fornitore di mezzi materiali e diservizi per i e il liberalismo sul piano economico. Così si spiega l' tale direzione è persino possibile rilevare alcuni sia pur flebili ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] le imprese, sia quelle che devono realizzare beni e servizi per conto dello Stato (costruzione di opere pubbliche, fornitura di beni e servizi, ecc.) sia quelle che operano in settori dei pubbliciservizi (trasporti, elettricità, ecc.) in cui i costi ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] di fornitura diservizi e acquisto di beni di investimento, vale a dire di spese che si riflettono direttamente sull’economia del settore privato, risulta molto più rilevante un’operazione di facciata? in Temi di finanza pubblica, a cura di A. Verde ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...