La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] diversità anche rilevanti tra i economico-industriale a prevalente trazione settentrionale).
Lo sviluppo degli Stati più avanzati dall’originario modello ottocentesco dello «Stato minimo» a quello novecentesco dello Stato gestore diservizipubblici ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] scelgono di contribuire al raggiungimento di beni comuni. Recenti rilevazioni statistiche ISTAT restituiscono un mosaico di oltre 300 utilizzatori diservizipubblici e cittadini attivi – nell’ambito della società civile e sfera pubblica mediatizzata ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Ugo
Idamaria Fusco
– Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo.
Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò [...] di grande rilevanza fu il suo contributo all’economiaservizi collettivi o pubblici.
La tradizione italiana di finanza pubblica, al cui interno il M. si muoveva, non negava, a differenza di quella classica, la produttività dei servizipubblici ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] alcuni problemi economico-sociali di più immediata rilevanza per il suo tempo, tentando di dare ad parte e i servizipubblici resi alla comunità dall'altra, egli si sofferma in particolare su alcuni aspetti giuridici ed economico-sociali dell'imposta ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] sedici, di cui quattro presidenze e una vicepresidenza.
Per quanto attiene alle funzioni dirilevanzapubblica, fu libero-scambiste a una realtà ancora debole come l’economia industriale italiana di quegli anni.
Il tema delle politiche doganali fu ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] , e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevantieconomiedi scala, tali appunto da rendere assolutamente più efficiente la centralizzazione del servizio. In diversa misura, ambedue le impostazioni, e in primo luogo l’approccio ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] , e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevantieconomiedi scala, tali appunto da rendere assolutamente più efficiente la centralizzazione del servizio. In diversa misura, ambedue le impostazioni, e in primo luogo l’approccio ...
Leggi Tutto
geoeconomia
Termine introdotto dall’economista e geopolitico statunitense E.N. Luttwak per indicare un campo di ricerca e di applicazione enucleatosi nell’ultimo quindicennio del 20° sec. dall’economia [...] creati da accordi sovranazionali liberamente sottoscritti, perdono rilevanza i confini territoriali, che vengono sostituiti con quelli dei flussi di attività economica mondiale (mercati dei beni, dei servizi e dei capitali, del lavoro). La spinta ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di cintura urbana, toccando, le 179.062 unità secondo rilevamenti del 2016. Anche da un punto di vista economico che proprio a Venezia si deve l’apertura del primo teatro pubblico, il celebre San Cassiano inaugurato nel 1637. Numerosi altri teatri ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di abitanti (2007) nell’agglomerazione urbana. Essa ospita un rilevante comparto industriale, oltre che l’amministrazione pubblica e servizidi J.C. Turbay Ayala (1978-82).
La crisi economica degli anni 1980 favorì un aumento della violenza sociale e ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...