Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] delitti, cui si aggiungono le più peculiari finalità di acquisire la gestione e/o il controllo delle attività economiche, di concessioni, autorizzazioni, appalti e servizipubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] pubblichedi intervento – per tutto il 19° e il 20° sec., assume crescenti connotazioni (e interessi conoscitivi ed economici) legate alle dinamiche di Québec).
Nell’ambito di una più generale assenza di criteri dirilevazione comuni per descrivere i ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] cui «l’esposizione o la pubblicazione [dell’immagine altrui] è di beni o diservizi sia di per sé economica e si reputi quest’ultimo aggettivo munito didi un fatto – ma una valutazione di inutilità dell’atto, il quale, quantunque munito dirilevanza ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] mondo, in contrasto evidente con i processi di globalizzazione in corso, cresce la rilevanza delle economie locali, intese come sistemi che mettono in relazione tutti i soggetti, pubblici e privati, in un percorso di integrazione che è l'unico capace ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] voler dire, in primo luogo, tutela, intesa come pubblicoservizio, in quanto si sottrae l’arte alla legge del e impiega più di 2,8 milioni di lavoratori (v. tabella).
La moda è il settore economicamente più rilevante delle industrie culturali e ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] pubblicarono tutti delle opere fondamentali, nello spirito del nuovo modo di fare scienza economica. E nel giro di poi, perse ovviamente dirilevanza anche lo studio del di determinazione dei prezzi dei servizi dei fattori produttivi piuttosto che di ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] riparto delle spese pubbliche, anche attraverso un “potere di comando” su beni e servizi, espressivo di una forza economica effettiva): in tal caso, però, occorrerebbe dimostrare la sussistenza di un “potere di comando” economicamenterilevante e che ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] richiede a sua volta il mantenimento di bilanci pubblici in equilibrio e una lotta di nutrire e spesso amplificare squilibri successivi, determinando fluttuazioni erratiche di tutte le grandezze economicherilevanti. Questo è il caso, per es., di ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] o i servizi siano considerati per una finalità pubblica o meno»; non sono toccate le modalità di definizione, organizzazione e finanziamento dei servizidi interesse economico generale, né le modalità di internalizzazione di funzioni pubbliche; gli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] enti privati e pubblici, sia sulle modalità di erogazione dei servizi, è stato rilevante ai fini della individuazione delle regole che i privati si dànno per compiere operazioni economiche.
Solo di recente i manuali, in particolare i manuali di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...