Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di libertà di circolazione di persone, beni, servizi, capitali; il principio didi alcune considerazioni. Qui di seguito si elencano solo le più rilevanti siano espressione dell’ordine pubblico (Spielmann, D., L essenzialmente economica, per ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] nello svolgimento di attività dirilevanza collettiva: per tale ragione, sono retti da organi di autogoverno, rappresentativi scambio di beni e servizi. Spesso, tali enti sono definiti enti pubblicieconomici e assoggettati a un regime speciale, di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] la conservazione di beni storici, servizipubblici fondamentali, attività produttive. Tutto ciò avviene attraverso una valutazione del rapporto costi/benefici, derivante dalla quantificazione degli oneri economici necessari alla prevenzione di fronte ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea dipubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] rilevanza politica e il grado di istituzionalizzazione della ricerca. Inoltre, l'oggetto di studio raramente è definito in termini di politica pubblica: si parla di progetti, programmi, investimenti, piani, mutuando le categorie chiave dall'economia ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di sviluppare attività e iniziative economiche comuni quali: la partecipazione a procedure e gare di appalto pubbliche e private; la ricerca e lo sviluppo; l'acquisto, la produzione, la vendita in collaborazione di beni o la produzione diservizi ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] di chi servizi sempre più rilevante, ma il loro inserimento avviene quasi per caso, in modo preterintenzionale.
D’altra parte, le istituzioni e le politiche pubbliche non sono riuscite, negli ultimi dieci anni, a favorire l’apertura dell’economia ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] di spazi per l’artigianato diservizio. Sempre più spazi ibridi di terziario avanzato e laboratori dirilevante allo sviluppo di quella nuova economiadi sfuggire alla vista della città ufficiale occupando aree residuali di solito di proprietà pubblica ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] .Gli aspetti economici sono assai più difficili da valutare poiché la ricerca non ci si sofferma. Si riesce a sapere che le fonti di entrata più diffuse sono le elargizioni private (usate dal 46% dei servizi), le convenzioni con enti pubblici (45 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] pubblica, comparsa per la prima volta in un’esposizione nella rassegna parigina del 1878 e presente anche a Milano nel 1881, sanciva il rilievo raggiunto in Italia dalle società di mutuo soccorso e si apriva alle scienze dirilevanza dell’economia, ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] atto, per la sua genesi e per le sue modalità di svolgimento, ha reso quei limiti del tutto evidenti (tanto che fra le sue vittime figura anche una parte rilevante della teoria economica). Accantonati i modelli recenti, è parso naturale tornare alla ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...