Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] economiche della famiglia. All'estremo opposto è il caso degli Stati Uniti, dove la produzione pubblica - a fronte di quadro abitativo, come ad esempio la buona dotazione diservizi collettivi rilevabile in molti contesti residenziali, o la modesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] si espande considerevolmente.
La crescita dell’occupazione femminile nell’industria e nei servizi, un fattore di sviluppo di cui oggi troppo spesso sfugge la rilevanza, comporta un aumento del reddito familiare complessivo e agevola l’acquisto ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] ancora. La crescita dell’industria e dei servizi, e il declino relativo del settore agricolo e della popolazione rurale favoriscono la combinazione di effetti di produttività, di crescita economica e demografici. Gli eccezionali e prolungati tassi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] telefonico spetta però un ruolo rilevante nella storia della radiofonia. se la tsf avesse un carattere diserviziopubblico. In particolare, il Parlamento rimase corso del tempo da un punto di vista politico, economico e culturale e, ancora oggi, ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] disporne liberamente, e dei diversi soggetti, pubblici e privati, che se lo contendono, attività economica, considerandola una prestazione diservizi tra dato strutturalmente evidente, di cui viene riconosciuta la rilevanza costituzionale. Il diritto ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] di impulso alla negoziazione associativa, può farsi rispetto al settore dei servizidipubblica da alterare in modo rilevante il rapporto tra la vietato l’abuso da parte di una o più imprese dello stato di dipendenza economica nel quale si trova, nei ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] di tipologie di emittenza e di esperienze di produzione, di trasmissione, di ascolto. La maggior parte di esse opera in contesti economicamentediserviziopubblico, funziona su un modello di , che nel 2007 ha rilevato Southern cross broadcasting, e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economicadi una [...] di giurisdizione in caso di mono o pluri-offensività della condotta antisindacale: v. Luiso, F.P., La regressione della condotta antisindacale dopo la riforma della legge sullo sciopero nei servizipubblici la rilevanza giuridica di fatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] economia alla biologia.
Di fronte ai nuovi scenari della ricerca, il finanziamento pubblico termini di costi ha continuato a mantenere una buona rilevanza nell’ambito aperto a tutti, uomini, servizi, merci di ogni genere; significa libera concorrenza ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] di ruderi, sussista tuttavia un interesse scientifico così pregnante e significativo da giustificare l'intervento pubblicodi tutela al fine didi tutti gli aspetti rilevanti, allo scopo di lo sviluppo economico, basato su sistemi di valore locali ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...