Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] al servizio degli interessi di coloro di reperimento, dalla possibilità di trasformazioni molteplici, da interessi economico-finanziari, effettivi e potenziali, molto più rilevanti volontà generale o sul bene pubblicodi cui lo Stato-nazione ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] un crescente coinvolgimento di questi in attività e servizi svolti dagli enti pubblici. L’aumento rilevante delle organizzazioni non le reti familiari, di parentela e di vicinato, e processi di crescita civile e di sviluppo economico. È esplicita la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] questo problema iniziò ad assumere una rilevanza sociale. Le officine e le di iniziativa e la capacità di recuperare l'indipendenza economica, l'autosufficienza e la stima di sé. Inoltre era necessario il rispetto delle norme di igiene pubblica ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] al fine dirilevare tra essi servizi (salvo il caso diservizi gestiti in situazioni di monopolio naturale o di eccezionale interesse pubblico). Si capisce come, nel quadro complessivo di queste strutture giuridiche, la 'legge' che gli economisti ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] del servizio del debito e crisi bancarie, tanto più acute quanto più carenti sono la regolamentazione e la vigilanza.
La possibilità di conseguire gli importanti benefici potenziali dell’apertura dell’economia ai flussi internazionali di capitale ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] lavoratore autonomo per servizi personalizzati di orientamento, riqualificazione e ricollocazione, erogati da organismi accreditati; obbligo delle amministrazioni pubbliche nazionali e locali di qualità di stazioni appaltanti di favorire l’accesso ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] come nel caso del fabbricante di armi, forse perché un settore di artigianato libero sarebbe succeduto a un serviziopubblico (v. Fossier, 1982, produzione di merci e diservizi.
La rilevanza attuale dell'artigianato nelle economie industrializzate ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] possibilità che ad esso può esser riconosciuta di usufruire di alcuni servizi propri del pubblico potere di riferimento (si pensi a quelli resi da uffici tecnici, o a quello, di grande rilevanza, consistente nella difesa giudiziaria ad opera della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] un certo sviluppo di un’economia ruotante attorno ai posti di sosta, di ristoro, di cambio di cavalli, all’attività di trasporto e frutto senz’altro di importazione. La decorazione architettonica dei principali monumenti pubblicidi Trento, i ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] la coesione e la competitività si scontra con una condizione persistente di stagnazione economica e di bassa produttività, con un’estrema scarsità di risorse pubbliche, con alti costi attuativi, con sprechi, errori, ritardi abnormi che minano ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...