La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] rilevanza quando il ‘discorso pubblico’ considera il Mezzogiorno, per il persistere di chiavi di a Pomigliano D’Arco, il servizio del ‘porta a porta’ sciolto il nodo del Mezzogiorno? Un problema di sociologia economica, «Stato e mercato», 2011, 91, pp ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] radiofoniche e televisive tramite concessionaria diserviziopubblico, il controllo della quale, in Punto radio comincia ad accusare difficoltà economiche già nel 1977, e l’anno successivo viene rilevata dal PCI di Bologna, che trasferisce la sede ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] politiche e la tradizione diservizio leale verso il governo formazione delle politiche pubbliche. Il problema rilevato che tali scelte sono sempre più determinate dai vincoli della crescente interdipendenza internazionale, da influenze economichedi ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] economica e sociale e con l’innesto di popolazione didi restauro ma anche individuazione, ristrutturazione e adeguamento di edifici alle finalità diserviziopubblicodirilevazioni che hanno prodotto inventari e la messa in sicurezza di molti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] di chi esercita un lavoro professionale e anche la rilevanza sociale di una determinata comunità di professionisti di contribuire allo sviluppo dell'economia locale ‒ agricola o industriale ‒, di migliorare il livello di istruzione del pubblico ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] L'appropriata allocazione dei lavoratori nelle aziende in presenza di informazione incompleta costituisce inoltre un problema economicodi grande rilevanza. Si tratta di un problema che di solito viene risolto in maniera abbastanza soddisfacente nel ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] servizipubblici essenziali e dei riti collettivi. Data la condizione dell’Italia postunitaria «si può capire, quindi, che il regime liberale scelga di prima rilevante sconfitta 2013). Nel 2013 in 25 sistemi economici locali su 42 cala l’affluenza ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] , in Istituzioni e borghesie locali nell’Italia liberale, a cura di Maria Pia Bigaran, Milano 1986, pp. 54-71.
13. Paola Somma, Trasformazioni economiche, sviluppo urbano e servizipubblici a Venezia nel primo decennio del secolo ventesimo, in La ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] vana, di conseguenza, ricercare nel profluvio di statistiche economiche che accompagnarono questi decenni — dalle monografie di Errera a quelle di Morpurgo, dalle statistiche del prefetto Torelli agli stessi dati di fonte comunale pubblicati da ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] e i servizi sovvenzionati [generi di prima economico muti le direzioni di fondo verso cui è avviato è necessario qualche anno, così come un periodo di tempo analogo è indispensabile affinché investimenti pubblici e privati di dimensioni rilevanti ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...