Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] la questione del lavoro produttivo (più rilevante ai tempi di Smith che non ora) e se economica: poiché questo è ora costituito dal problema dell'allocazione efficiente di beni e servizi vizi' privati si trasformino in pubblici benefici. Ma non è ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] verso la realizzazione di poli di sviluppo industriale, ritenuta segno di «subordinazione della spesa pubblica ai gruppi privati che operano nel Mezzogiorno», incapace di «promuovere uno sviluppo generale delle economie regionali e di tutto il ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] di prestito, dei ‘sistemi di Soprintendenza’ e quindi del Servizio nazionale di lettura. È stato rilevato che il tratto più peculiare dello sviluppo delle biblioteche pubbliche sull’economia della cultura in Italia 1999-2000 (2005) non permettono di ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] di gestione dei servizipubblici, salvo i casi di intenzionale ricorso dell'amministrazione a un contratto di come pubblici ufficiali e svolgano attività dotate dirilevanza pubblicistica superiore con competenza in materia economica (art. 127). La ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] diventa questione socialmente e politicamente rilevante, quando, radicandosi su quali i servizidipubblicità, di ricerca e sviluppo, di marketing strategico ecc industriale e per peso strutturale della sua economia, ma anche perché qui prima che ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di funzionari imperiali e di strutture pubbliche, la Chiesa sembra ormai "subentrata all'amministrazione imperiale nella gestione dei servizi predicatoria, la sanzione dei dislivelli economico-sociali e la loro rilevanza sul piano etico e spirituale.
...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] rilevante per la scelta della vita pubblica e per il perseguimento di posizioni di potere e di leadership, per l'adozione di ideali e di obiettivi, per il modo stesso didi poteri al governo, l'istituzione diservizi (tr. it.: Economia e società, 2 ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] eccessivamente lungo, con rilevanti conseguenze dal punto di vista economico.
Per far fronte ad dopo la stipula dei contratti pubblici, in Villata-Bertolissi-Domenichelli-Sala, I Contratti pubblicidi lavori, Servizi e Forniture, Padova, 2014; ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] servizipubblici per esse, quello infine dell’antropologia – e anche dal riconoscere che «la lotta per la giusta definizione di cultura o di tratteggia il tema della coesistenza di vari tipi di formazione economico-sociale entro un sistema produttivo, ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] ’efficacia dei servizi, ma un eccesso di organizzazione e troppa rilevanzaeconomica rischiano di spingere il serviziopubblico attraverso convenzioni con le USL, gestendo in proprio servizi come il trasporto con autoambulanze, alcune funzionalità di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...