Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di sommo conforto il rilevare il notevole successo della crociata, perché il cinema, sotto la vostra vigilanza e la pressione esercitata dall’opinione pubblicadi aperta crisi economica sala della comunità: un servizio pastorale e culturale, 25 marzo ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] privavano l'attività culturale della rilevanzapubblicadi cui godeva un tempo; ricche del centro postmoderno. L'economiadi mercato non avvantaggia tutti i bastano i guerrieri-guardiani, per quanto educati al servizio del bene, a portare l'ordine. La ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economiadi Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di: a) istituti di credito di diritto pubblico; b) casse di risparmio e monti di credito di prima categoria; c) banche di interesse nazionale; d) aziende ordinarie dieconomico, dimostrandosi al contrario generatrice dirilevanti fenomeni di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dei servizi (da 500.000 a 600.000). Per quanto concerne il pubblico impiego di politica economicadi quegli anni, Pasquale Saraceno, pubblicò ., p. 73.
45 I risultati della rilevazione furono presentati al Consiglio nazionale della confederazione del ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] pubblico del fascismo) ed economiche (rilancio del ruolo della rendita nei processi di accumulazione).
Semmai, l’attenzione della ‘cultura del progetto’ e quella delle amministrazioni saranno volte a realizzare attrezzature e servizidirilevanza ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] il tempo che consacrano al servizio, sono le protezioni arbitrariamente accordate destinato a ricevere incarichi rilevanti nell’amministrazione napoleonica. , sull’agricoltura e su vari oggetti dipubblicaeconomia. Discorsi, Milano 1806; su questi ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economiadi mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] -1980 a quello 1980-1990 il tasso di crescita del prodotto agricolo passa dal 2,6 al 5,7%, quello dei servizi dal 6,1 all'11,2%. Cresce trasformazione.I sistemi di transizione, in cui sussiste l'eredità di una vasta economiapubblica industriale e in ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] preesistente da utilizzare come pontile, in previsione di un serviziodi collegamento pubblico(30).
S. Andrea e la parte Lido una realtà di grande rilevanzaeconomica e sociale, sviluppandosi in stretta compenetrazione, funzionale e di luogo, con l ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] enti pubblici e delle varie specie di opere di bene, coattive o volontarie - di mezzi di studio, di tirocinio e di educazione economiche più importanti. Questo dualismo di élite economica e di personale politico ha, per Aron, una grande rilevanza, ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] ; la catalogazione, il rilevamento e la rappresentazione del patrimonio immobiliare pubblico sottoposto a trasformazioni e un’isola, ma l’ingresso ‘diservizio’ diviene accesso principale e trionfale mentre l’economia cittadina passa oramai — e non ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...