MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economiadi Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] del mercato comune o in una sua parte rilevante; dall'altro, invece, è subordinata alla economici e soprattutto nei servizidipubblica utilità, si è tradotto nella diffusa presenza di limitazioni normative all'esercizio dell'attività economica ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] attività economiche riprendono di aprire un proprio giornale, «L’Eco dei Soviet», nel febbraio 1921(91).
Nel 1920 il Fascio assolve a un nuovo ruolo: la sostituzione degli scioperanti nei servizipubblici sappiamo di cosa si discuta. Rilevante è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] lungo la Garonna, la rilevanzaeconomica e commerciale dell'emporion è rivelata dalla presenza di magazzini monumentali ospitati in un di complessi pubblici, quali il foro di Ippona di età augustea e quello di Dougga di epoca traianea, oltre che di ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] una vera «lotta economica tra i sessi», la di voti o di suffragi e neppure di psicoanalisi(117).
La promozione sociale della donna dunque, in nome della differenza, si esplica in quella che Gisela Bock chiama «maternità sociale», serviziopubblico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] pubblica. La politica di sviluppo si caratterizza dunque, rispetto ai precedenti tipi di politica economica, per la rilevanza, pubblica; di una riforma e di un’accresciuta efficienza della pubblica amministrazione; di un sistema diservizi e di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] una serie di interventi, sia funzionali, volti a dotare le città diservizipubblici adeguati, sia economica. Spesso determinante, e comunque generalmente importante, il contributo delle fonti letterarie antiche sulla chora, anche se si è rilevato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] culturale. Altri temi crescono indubbiamente come rilevanza generale negli ultimi trent’anni: scambi interrelazioni di esse riguarda il rapporto con il passato, incluso il modo in cui lo si presenta al pubblico. Le condizioni politiche, economiche ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] economiadi un rapporto di fiducia personale, nonché di sintonia di vedute e didi poter continuare a rivestire quella rilevanzapubblica che, a prescindere dalla scomparsa della Dc, resta l’obiettivo di politico» in servizio permanente173, questo ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] certo sviluppo di un'economia ruotante attorno ai posti di sosta, di ristoro, di cambio di cavalli, all'attività di trasporto e commercio frutto senz'altro di importazione.
La decorazione architettonica dei principali monumenti pubblicidi Trento, i ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative dipubblicazione e analisi delle principali [...] assumere molta rilevanza nella L'amministrazione, pp. 14-16 e Antonio Stella, Il serviziodi cassa nell'antica Repubblica veneta, Venezia 1889, partic. finanza pubblica) 318 ss.; di parere contrario riguardo ai dazi G. Luzzatto, Storia economicadi ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...