Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] toilette. È stato rilevato da vari studiosi servizipubblici, la costituzione di cooperative non solo di consumo ma anche di relazione del 1781 cit. in Richard T. Rapp, Industria e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo, Roma 1986, p. 72; F. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cupola di età giustinianea. L'esito più rilevantedi questa tradizione centro della città. Il mercato rappresenta la base economica su cui si stabilizza il potere civile nel concetto stesso di monumento pubblico, inteso come edificio al servizio dei ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] della rilevanza del suo economico del clero secolare povero, degli ospedali e di altri istituti di assistenza, di nuove strutture educative pubbliche Scarabello, Il Settecento, p. 590; P. Preto, I servizi, pp. 186, 338, 466, 540, 551, 553-554 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di aziende private in un territorio bonificato, urbanizzato e munito diservizi a spese pubbliche(252). La prima richiesta didirilevanza 84-85, 120-122; Maurizio Reberschak, L'economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 276- ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] forse, della rilevanzadi una certa Asili Notturni, le Cucine Economiche, e l'Educatorio Rachitici, servizio del vaporetto notturno da riva Schiavoni per Fusina e per S. Giuliano: onde favorire il ritorno a casa a mezzo tram del pubblicodi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di sociologia, con le ricerche degli uffici dipubbliche relazioni e di human relations nel mondo economico, con le analisi di storia demografica e sanitaria i servizi moderni non solo hanno incrementato parametri dirilevanza e di significatività ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , ed il bene come l’azione economica, siano secondo la natura delle cose e di imprese diservizipubblici – acqua, luce e trasporti – ponevano in risalto futuri affari dirilevando l’anziano cardinale Di Jorio. Il termine della gestione diDi ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] dirilevanzapubblica, e inizialmente solo per l'emergere di singoli impellenti problemi di circolazione, di sicurezza, di detta curia o curtis, ospita i servizi (furnus, colina - cucina -, , con importanza tale nell'economia della casa, da far sì ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di funzionari imperiali e di strutture pubbliche, la Chiesa sembra ormai "subentrata all'amministrazione imperiale nella gestione dei servizi predicatoria, la sanzione dei dislivelli economico-sociali e la loro rilevanza sul piano etico e spirituale.
...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e nel Kutch allo scopo di poter disporre di foraggi per i bovini, nel quadro (si è ipotizzato) di una generale conversione di parte della locale economia harappana a forme di pastorizia seminomadica, anche se, va rilevato, il miglio fornisce anche ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...