FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] l’aiuto alla crescita economica (ACE) e la nuova servizidi sanare, almeno parzialmente, lo stock di debito delle amministrazioni pubbliche verso i propri fornitori privati, hanno imposto di ricorrere a misure di intervento urgenti e dirilevanti ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] pubblica. I benefici di una tale innovazione contrattuale potrebbero essere molto rilevanti anche in termini di riduzione dell'inquinamento diretto (basti fare l'esempio di un'industria agrobiochimica che offra un serviziodi fertilizzazione e di ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.
Nonostante una presenza così rilevante e significativa del Parlamento nella sua gestione, la legge non ha attribuito alla RAI la qualità di ente pubblico, conservandole la possibilità di operare in modi ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] pubbliciservizi e alberghi e del serviziodi trasporto predisposto dal datore di lavoro. Tutte queste voci retributive costituiscono i cosiddetti elementi accessori del s. base per i quali, data la loro rilevante nel processo economico, hanno ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] avvenuti in un periodo di espansione economica senza precedenti per una dinamica negativa per mini/server più rilevante a valore che non a quantità in di tutti i settori produttivi, al rinnovamento del sistema infrastrutturale e dei servizipubblici ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] e lo stesso espandersi dei servizipubblici e dei sistemi di incentivi, di sovvenzioni, di sostegno di attività possano lasciare il cittadino privo di adeguati mezzi di tutela nei confronti dell'agire della pubblica amministrazione.
Lo stato è ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] hanno compiti dirilevazione, studio e coordinamento nonché di sviluppo di tecniche organizzative, relazioni pubbliche e aggiornamento del personale; hanno competenza in materia di sovvenzioni postali, diserviziodi vaglia del T., di controllo sui ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economiadi mercato. Ad esso si può ricorrere [...] del prodotto; oppure quando si cerca di difendere i produttori di fronte al potere di mercato di cui dispongono gl'intermediari o gli acquirenti finali; o per indurre l'offerta di beni o servizidi particolare rilevanza sociale; o per sostenere i ...
Leggi Tutto
FUNZIONARIO (fr. fonctionnaire; sp. funcionario; ted. Beamter; ingl. official)
Giovanni Miele
È tale chi, da solo o congiuntamente, ricopre un pubblico ufficio di un ente o di una collettività di diritto [...] non rappresenta lo scopo principale di vita dell'individuo, la sua sistemazione economica. A seconda, poi, dell'università di Macerata, 1927; G. Zanobini, L'esercizio privato di funzioni e servizipubblici, in Tratt. di dir. amm., a cura di Orlando, ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...]
S. economica
Risulta dall’applicazione dei concetti, delle variabili e dei modelli esplicativi della s. al complesso di attività che riguarda la produzione, lo scambio e il consumo di beni e servizi. I contributi di maggiore rilevanza provengono da ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...