trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] un serviziodirilevanzapubblica. economiedi scala a sostegno della produzione e le esternalità di carattere sociale e ambientale dei t.; dall’altra furono svolte ricerche statistiche ed elaborati modelli, più o meno complessi, in grado dirilevare ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] è dettata in materia diservizipubblici locali: quelli di natura economica (come i trasporti o l’erogazione dell’energia) sono affidati con procedure diverse a società di capitali; quelli non aventi rilevanzaeconomica sono affidati direttamente ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] e ai valori osservati dalle variabili rilevanti risultino mutualmente compatibili. Tali equilibri sono economiadi m. tutte le scelte che riguardano la produzione e il consumo di beni (se si escludono i servizipubblici che i classici suggeriscono di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] più importante è la litoranea Madras-Calcutta.
L'India possiede inoltre circa 250.000 km. di linee telegrafiche e una trentina di stazioni radio in serviziopubblico, 21.000 uffici postali, 13.000 telegrafici e 289 telefonici.
Accanto alle ferrovie i ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] la ricerca di razionalizzare il funzionamento dei servizipubblici, la convenienza di raggruppare gl' subordinata all'accettazione dirilevanti dimensioni dei ritti e dirilevanti spostamenti. Intervengono allora fattori economici e funzionali che ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] dai soli r. quivi prodotti.
Di qui l'ovvia rilevanza delle disposizioni che determinano "la servizipubblici resi gratuitamente, prescelti dallo stato, anche se meno conformi ai loro gusti.
Lo schema di Friedman venne ripreso da altri economisti ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] le prime di società di capitali e per le seconde di società di persone e volendo con ciò indicare la rilevanza della o pubbliche, buoni, mediocri o pessimi (qualora non abbiano raggiunto nemmeno i fini extra-economici che si proponevano di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] scopo, deve prima rivolgersi ai servizi sociali per concordare un programma di prova contenente impegni e prescrizioni di natura riabilitativa e responsabilizzante, a partire dallo svolgimento di un lavoro dipubblica utilità (obbligatorio per chi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] politica ed economica come quella che attraversa il nostro paese all'inizio del decennio Novanta e che rappresenta un'inversione di tendenza rispetto alle invadenze di natura ideologica del periodo precedente. Nel serviziopubblico radiotelevisivo ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] incalzanti emergenze sociali ed economiche, e pur nel di cui al primo periodo [atti di violenza ovvero di sabotaggio diservizipubblici essenziali, con finalità di agli organi sessuali), già erano penalmente rilevanti; ma il legislatore, costruendo le ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...