Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] di politica economica per il raggiungimento di una più equa distribuzione di reddito.
Anche in questo contesto l’indice R di Gini gioca un ruolo rilevante I fattori demografici dell’evoluzione delle nazioni pubblicato nel 1912.
In alcuni casi, come ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] strutture pubblicherilevanti per l'economia locale, sottoposte all'indirizzo e al controllo dello Stato.
Una sorta di che vincola parte delle risorse erogate dalle fondazioni a favore di Centri diservizi per il volontariato; e anche la legge nr. 62 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] con una rilevante ricaduta sulle dieconomia ed esperto dipubblica amministrazione nell’Università di Berkeley, editorialista conosciuto da un pubblico vasto, non solo didi garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizipubblici ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] . 15-29 (con C.A. Ciampi - S. Golzio); Crisi e cambiamento dell’economia italiana degli anni Ottanta, in Gestioni pubbliche, 1981, n. 2, pp. 3-12; La manovra di politica economica per il controllo dell’inflazione, in Credito popolare, 1981, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] dove non mancano compagnie dirilevanza sistemica e internazionale come il Banco de Santander. Particolarmente rischioso è il possibile contagio della Francia data la sua rilevanza in termini sia economici (è la seconda economia europea) sia politici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] compiti dell’economia politica, pubblicato nel 1994, che assume il significato di un dieconomia applicata del Gruppo di Ancona, a cura di P. Alessandrini, 1978).
Alla capacità di cogliere i problemi più rilevanti, anche in anticipo sui tempi di ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] dei pubbliciservizi in Italia,in Riforma sociale,X (1903), pp. 5-53; Appunti sui metodi per la rilevazione dell'andamento del mercato del lavoro,in Giorn. degli Econ.,XVIII(1907) pp. 89-114, 267-280, 386-416; Metodi di previsione economica,in ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] la crisi economica mondiale. Anche le finanze pubbliche sono state riassestate nell’ultimo decennio e una serie di surplus fiscali simulazione di guerra elettronica Ramstein Guard-8 (settembre-ottobre 2014) hanno assunto una particolare rilevanza ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] dell’Economia e delle finanze nel caso di partecipazioni non di controllo e di valore inferiore a 50 milioni di euro (art. 1).
Norme specifiche sono dedicate alla privatizzazione delle società operanti nel settore dei servizipubblici (difesa ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] categoria, da enti pubblici, da società di consulenza specializzate in ricerche continuative in determinati settori di attività economica. Nel secondo caso i dati vengono raccolti attraverso indagini campionarie o altre rilevazioni specifiche, quali ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...