Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] ad adottare i provvedimenti aventi rilevanza esterna rientranti nella competenza del soggetti diversi dallo Stato o da altri enti pubblici. Inoltre, la legge più volte ribadisce la loro centri di studio e di analisi economica, al servizio anzitutto ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] di risparmio. Ciò non elimina tuttavia la rilevanzadi un mercato monetario: siccome il tasso di interesse dipende dai flussi di tasso di interesse - inteso come tasso medio del servizio del debito pubblico - e il tasso di crescita dell'economia. Se ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] seguito l'esempio francese, riconoscendo nella Costituzione del 1948 il diritto di sciopero). Aumentate sono invece le possibilità di regolazione dello sciopero nei servizipubblici dopo la legge del 1990, che prevede la predisposizione inderogabile ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] km di strade. Si pone mano alla riparazione delle reti dei servizipubblici ( di particolare rilevanza: il Comitato sulla tolleranza e la protezione delle comunità locali, il Comitato sui prigionieri e i dispersi, il Comitato per gli affari economici ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] delle case editrici e proprietari di reti televisive e giornali, nati prima dell’agosto 1971) facessero una pubblica dichiarazione sui loro rapporti con il passato regime e, in particolare, con i suoi servizi segreti. Ogni dichiarazione sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] così come il perdurare diservizidi taxi collettivo in Africa e Sud America.
Gli effetti della globalizzazione impattano però anche le economie mature. Se le questioni energetiche, l’inquinamento e la congestione sono rilevanti ovunque, in Europa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] risultato della forma politica e delle condizioni economiche e sociali di un Paese. Nell’impostazione di De Viti de Marco ed Einaudi le spese pubbliche erano di fatto un dato per lo studioso di finanza pubblica.
Nitti, al contrario, riteneva che il ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] dei cultori e dei lettori dieconomia al largo pubblico; egli era infatti convinto che l’introduzione presso una platea più larga della problematica e degli strumenti di lavoro dell’economia fosse un vero e proprio ‘servizio sociale’.
L’acuta ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblicodi valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] servizio. In genere i risultati dirilevanti, ad esempio, per quanto concerne certi tipi di programmi sanitari o energetici che possono scontrarsi inizialmente con pregiudizi radicati nella popolazione. (V. anche Finanza pubblica; Politica economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo dieconomisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] alla collettività. In sintesi, il calcolo marginalista, oltre a caratterizzare le economie individuali e di mercato, diventava rilevante anche per determinare e comprendere le scelte pubbliche.
L’idea che «l’intelligenza media» del Parlamento (pur ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...