Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] della ricerca economica nel periodo compreso tra le due guerre.
Metodi econometrici e diffusione della ricerca empirica
Durante gli anni della seconda guerra mondiale ha inizio un processo dirilevante avanzamento nei metodi di stima, destinato ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] nei suoi sviluppi più recenti, sono interdisciplinari e dirilevanza generale; partendo dal 'colletto bianco' - questo impiegati in base ai settori economici (industria, commercio, servizi, pubblico impiego), Dahrendorf propone una differenziazione ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] meglio la rilevanzadi queste argomentazioni . Hicks, Le due triadi (1967), in Saggi critici dieconomia monetaria, Milano, Etas Kompass, 1971; G. Vaciago, La pubblico; e impiego di questo bene intermedio per l’ottenimento degli altri beni e servizi ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] per potersi adeguare.
Nel caso dei candidati dell’Est, le riforme economiche che imponevano la privatizzazione di ampie aree economiche, banche e servizipubblici, l’apertura delle industrie locali alla pressione competitiva delle compagnie dell ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] è accresciuta la necessità di offrire al pubblico i cosiddetti ‛servizi aggiuntivi': posti di ristoro, banchi di vendita non più solo di cataloghi, pubblicazioni illustrative e altro materiale didattico, ma anche di gadgets di varia e spesso banale ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] una situazione sempre più grave quanto più rilevanti e diffuse diventavano le perdite nei "nella organizzazione dei complessi servizi relativi al mercato delle obbligazioni Italia, un tipo dieconomia "mista" di iniziative pubbliche e private. Secondo ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] di un ente pubblico per lo sfruttamento delle acque del Volturno. Sempre più pressante diveniva poi il problema dei servizipubblici da F. Cocco-Ortu, quando ormai una parte rilevantedi deputati rivolgeva la sua attenzione verso il fascismo.
Così ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] attenzione che essa riceve. Tale attenzione va di pari passo con lo sviluppo economico, anche e specificamente per quanto riguarda l’azione pubblica, che proprio per il carattere pubblico dei beni e servizi in questione, è parte direttamente in causa ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] e per i servizi tecnici (APAT) di concerto con le economico-sociale, che è connesso alla capacità di stima e costruzione degli archivi da parte degli enti locali e regionali nonché dalle strutture di ricerca pubbliche e private coinvolte. Il valore di ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] alberghi. Questi benefici sono ora scomparsi o in via di superamento. Dagli anni Novanta, nel quadro del processo di risanamento della finanza pubblica, le aziende diservizio operano con logiche economiche e la tariffa non solo si avvicina al costo ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...