Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] , e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevantieconomiedi scala, tali appunto da rendere assolutamente più efficiente la centralizzazione del servizio. In diversa misura, ambedue le impostazioni, e in primo luogo l’approccio ...
Leggi Tutto
Inflazione
Bruno Salituro
Definizione e cenni storici
Si intende per inflazione un movimento persistente verso l'alto del livello generale dei prezzi o, equivalentemente, una caduta, prolungata nel [...] rilevato che nel corso di periodi brevi i movimenti di moneta e prezzi descritti dai dati non sono strettamente correlati e l'economia paese con i beni di importazione, il secondo che offre gran parte dei servizi privati e pubblici, non esposto alla ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] morte di Cavour impose la ridefinizione del progetto di unificazione nazionale sostenuto dai moderati. La rilevante osmosi della costituzione delle reti dei servizidipubblica utilità. L’inversione del ciclo economico mostra infatti – a fronte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] economici, sostenitori di una visione puramente quantitativa dello sviluppo, indifferente sia alla finitezza delle risorse naturali, sia alla rilevanzadi burocratizzati di gestione dell'intervento pubblico, specie nel settore dei servizi sociali. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] alle influenze economiche e dei gruppi di potere, il serviziopubblico, pur di non chiudersi entro analisi microsociologiche delle pratiche di ricezione, ma di domandarsi la rilevanza macrosociologica – economica, politica, sociale e culturale – di ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] quella che si poteva rilevare alcuni decenni fa, di un mercato privato dei servizi alle famiglie – una sorta didi trasporto pubblico, la diffusione del senso d’insicurezza.
L’immigrazione rappresenta anche un fattore di trasformazione dell’economia ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] identificato con la sfera della fabbrica, delle relazioni industriali di base e quindi anche del conflitto. È interessante rilevare che, a seguito della fioritura di una nuova economia periferica e diffusa, si è creato nella dinamica confindustriale ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] rilevazione dell’offerta e della domanda regolarmente svolta dalla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) anche al servizio delle finalità fiscali pubbliche. Interpretarli è compito di , interessi e regole, «Economia della cultura», 2006, 1 ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] la diminuzione dei costi di trasporto e delle telecomunicazioni, infatti, la rilevanzaeconomica della distanza fisica (cioè la ‘distanza economica’) fra Paesi è diminuita, il commercio di beni e servizi finali, ma soprattutto di beni intermedi, è ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] economica peggiora le condizioni dei lavoratori; per gli ecologisti, la deregolamentazione porta continui disastri ambientali; per le femministe, la riduzione dei servizipubblici penalizza soprattutto le donne; per i gruppi di solidarietà ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...