Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] intendono garantire a priori il raggiungimento dello standard minimo (assicurando un certo livello di disponibilità monetaria o diservizipubblici gratuiti), quelle assistenziali operano per così dire ex post, essendo condizionate all'accertamento ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] pubblicorilevanti, a livello di singola impresa e di settore, nei riguardi dell'efficienza tecnica ed economica della produzione. Le rigidità associate ai fattori spazio e tempo richiedono, in primo luogo, una rete capillare di strutture e diservizi ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] i profili di criticità: il peso del debito pubblico pregresso, la debolezza e gli squilibri della crescita economica, il basso tasso di occupazione, i cambiamenti dell'equilibrio demografico e della struttura familiare, il peso rilevante della spesa ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] di attrazione mondiale per migliaia di aziende di computer, di produttori di software e servizi è stato protagonista di una rilevante crescita economica, l’alta , presso buona parte dell’opinione pubblica mondiale.
Il Pacific Pivot statunitense ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di episodi di corruzione, soprattutto se perpetrati da parte di personaggi della vita pubblica; nuove tecnologie sul settore dei servizi ne ha non solo migliorato le paese è stato protagonista di una rilevante crescita economica, l’alta produttività ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] dirilevanti differenze relative proprio ai modi di costruire diservizio nei distretti in Italia).
Un’altra importante differenza dei due modelli regionali di regolazione della sfera economica riguarda il peso dell’intervento pubblico nell’economia ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] , e per la produzione o distribuzione dei quali vi siano rilevantieconomiedi scala, tali appunto da rendere assolutamente più efficiente la centralizzazione del servizio. In diversa misura, ambedue le impostazioni, e in primo luogo l’approccio ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] interviene nell’economia attraverso la spesa pubblica (di cui la spesa per il welfare è una parte importante), gli investimenti pubblici, la tassazione, ma anche attraverso la regolamentazione del mercato del lavoro, dei prodotti, dei servizi e dei ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] sono rilevanti e le implicazioni di ciascuno di essi non sono univoche, nella teoria economica resta conseguente all'espansione della spesa pubblica per finanziare il conflitto nel di beni e servizi e dei movimenti di capitale, per l'autonomia di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] pubblichedidi gran lunga più rilevante in termini di valore aggiunto è costituito da quello dei servizi alle imprese, con una quota che sfiora il 50% del totale del valore aggiunto generato nel terziario. Il secondo settore per rilevanzaeconomica ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...