Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] essere svolta anche all'interno delle istituzioni pubbliche (v. Schumpeter, 1939, vol. I rilevanzaeconomica, e spesso lo fanno. I successivi perfezionamenti di un'invenzione possono essere economicamente 'industria e dei servizi le tecnologie già ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] (sia nella manifattura sia nei servizi) è stato del 2,7%, economica) che studia l’output innovativo. Di questo indicatore sono state messe in evidenza non solo le potenzialità analitiche ma anche i limiti. Il principale difetto è quello dirilevare ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] singole attività economicamenterilevanti, per definire il serviziodi interesse economico generale è necessario che ricorra un ulteriore elemento; l’offerta di beni e servizi deve, infatti, essere oggetto di un obbligo diserviziopubblico ovvero l ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] succintamente possibile gli aspetti del sottosviluppo economico più rilevanti rispetto al problema dei programmi economia statunitense nel periodo 1947-1948/1967-1968 viene spesso attribuito agli acquisti pubblicidi beni e servizi, la componente di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] solo la produzione del patrimonio abitativo, ma anche l'utilizzazione di quello esistente. Anche l'arredo urbano e i servizipubblici non potranno non adeguarsi alla nuova realtà di una massa di persone che non sempre ha assoluta e piena autonomia.
C ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] , cooperative, e spesso forniscono servizi municipali e assistenziali. L'intento è quello di una reislamizzazione globale della società e la creazione di una economia, di una giustizia e di una amministrazione islamiche.
I movimenti neoislamici ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] discorso pubblico e scientifico che vede nel ritorno della religione una fonte rilevantedi instabilità servizi per lo sviluppo economico nel mondo musulmano.
L’idea di banca etica, che rispettasse il divieto di prestito a interesse e ogni forma di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] futuro l’accordo sull’innalzamento del tetto al debito pubblico.
Popolazione e società
Gli Stati Uniti sono, tecnologie sul settore dei servizi ne ha non solo migliorato è stato protagonista di una rilevante crescita economica, l’alta produttività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] a investire nelle attività economiche. Di fatto, la rilevanza delle sfere separate fu in impulso all’attività di enti pubblici incaricati di valorizzare ogni possibile donne, eccetto che nel settore dei servizi alla persona (10.402 rispetto a ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] di una nuova burocrazia pubblica, non più separata dalla dirigenza industriale, l'emergere a livello politico dell'amministrazione dell'economia.
Il B., tuttavia, se affermò sempre la politicità dei problemi amministrativi, e quindi la loro rilevanza ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...