Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] .
D’altra parte, l’offerta pubblicadi svago di massa era stata, perfino durante la in cui si risiede. L’infrastrutturazione diservizi e beni per il tempo libero alla rilevanzaeconomica e sociale che ha assunto tutto l’indotto e al numero di ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] mostrare, tra l’altro, come alcune tematiche divenute dirilevanzapubblica a partire dagli anni Novanta del 20° sec., e di Bolzano continuerà a disporre di ingenti risorse economiche e finanziarie per distribuire benessere, opportunità e servizi ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] le imprese multinazionali diservizi avanzati in esse di beni, rispetto a quelli pubblici o collettivi: si tratta di beni funzionali e relazionali.
Essi sono qualificati dalle rilevanti esternalità di rete che si producono tra sistemi economici ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] rappresentare un esempio di questo tipo di politica, così come l'adozione di pratiche meno distruttive nell'industria del legname e della pesca.
La protezione delle specie minacciate può infatti avere implicazioni economicherilevanti. Molte grandi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] legato al lavoro - sia esso legale (catene di montaggio, servizio taxi, costruzioni ed edilizia) o illegale (prostituzione ’economia, che si è concentrato in alcune aree delle tre regioni meridionali.
Una quota rilevantedi questa spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] per salvare l’economia ‘reale’ con un pacchetto di ‘stimoli’ pubblici per far ripartire l non come fornitrici diservizi o di favori. Questo ha della terza ondata post-1989. Resta che un numero rilevantedi paesi (quasi la metà del totale, 32 su 68 ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizipubblici o per realizzare profitti che, in alcuni casi, riguardano imprese di grande rilevanzaeconomica e occupazionale per il contesto locale. ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] -Romagna (2701). In termini dirilevanza sulle nascite registrate nel territorio servizi, grazie al doppio reddito da lavoro o pensione, senza particolari controlli sulle modalità di impiego degli aiuti economici da parte dalle istituzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] , e sulla critica (sempre più radicale) all’attuale modello di sviluppo.
Anche da un punto di vista meramente economico, chi contesta le grandi opere critica lo spreco di denaro pubblico – in contrasto con la promozione dei progetti a costo zero ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] sull’economia delle regioni è quella relativa al numero di occupati in attività di ricerca e sviluppo; sono compresi sia occupati nelle imprese private (anche nei settori già considerati) sia nel pubblico (tab. 17). Nonostante la loro rilevante ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...