SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di uno stato patologico manifesto sino alla sua diffusione come contagio dirilevanza al servizio dello Stato, che vigila sulla salute pubblica o quantomeno su quella di fasce di popolazione , in una prospettiva di progresso economico e sociale, la ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] di scelta, ma su di essi un’influenza rilevante è esercitata dall’esterno, ossia dal contesto politico, economico ad ampliare il mercato dei servizi professionali e gli spazi successivamente la scomparsa dell’edilizia pubblica, così come il ritardo ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] si pongono queste differenze di sensibilità religiosa rispetto alle altre dimensioni – economico-sociale e politico-istituzionale – che differenziano le regioni italiane?
Si tratta di un punto di primaria rilevanza dal momento che la dimensione ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] servizipubblici essenziali), si riscontra nei Paesi dell’Unione Europea una forte correlazione tra le diverse rilevazioni. In Italia la percentuale di variabili di natura istituzionale, politica, economica e sociale. Di qui la pluralità di paradigmi ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] di tipo economico gli imprenditori, di autorità i politici, tecniche i professionisti e normative i funzionari pubblici – in virtù delle quali possono godere di autonomia di azione e di un patrimonio di arriva a negare la rilevanza del problema, nell’ ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento diEconomiaPubblica, Facoltà diEconomia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] le attività umane; l'elemento rilevante è il modo in cui un flusso diservizi produttivi nel tempo e che è soggetto a controllo nei processi di produzione" Teoria economica neoclassica e scelte multicriterio. Roma, Dipartimento dieconomiapubblica, ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] quelle che sottolineano invece un eccesso di Stato, identificabile in particolare nell’espansione della sfera pubblica in economia. Vero è che dopo l’unificazione non fu data la giusta rilevanza ai problemi dell’amministrazione, del sistema ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] da parte delle amministrazioni della gestione diservizipubblici in convenzione proprio alle cooperative sociali.
Un ultimo dato rilevante da prendere in considerazione è quello dell’affiliazione di queste realtà locali a ‘organizzazioni ombrello ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] economia globale in Asia. In generale gli interessi economici sono alla base di una parte rilevante risultato di questa lunga, insolita e delicata procedura è un servizio ad hoc, di natura media, dibattito pubblico e sondaggi di opinione esistenti in ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] un tasso ex post.
Quando si tratti di confrontare economiedi diversa dimensione o periodi in cui è mutata la dimensione della stessa economia, la grandezza rilevante è il rapporto fra debito pubblico sul mercato e prodotto interno lordo (PIL ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...