CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] disamina teorica condotta sin qui è possibile rilevare l'emergere progressivo di concetti di base per l'economia della cultura, come 'investimenti di lungo periodo', 'richiamo al sostegno sia pubblico che privato', 'remunerazione con un forte grado ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economicadi Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] più rilevante dei milioni di comunità di villaggio sparse servizipubblici e la formazione del capitale. Il dominio coloniale britannico ridusse così l'incidenza della fame e delle malattie, ma non fu in grado di avviare lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] di tipo sindacale su fronti diversi, dal sindacalismo economico tra i lavoratori ‘intellettuali’ (impiegati pubblici della domanda locale di beni e servizi tradizionali, a fronte ; e) analisi di eventuali riferimenti a issues dirilevanza nazionale; f) ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] treno veloce-aeroporto, i parcheggi, i sistemi telematici e con elicotteri dirilevamento, controllo e gestione del traffico), incapaci di rispondere ai tempi dell'economia moderna, e pertanto a ragione vengono scarsamente utilizzati dalle imprese e ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] pubblica assicurava delle iniezioni periodiche di buona moneta, in ogni caso di moneta al corso ufficiale, con l'acquisto di beni e servizi e il pagamento didirilevanza maggiore.
Un lungo periodo di in Augusto Graziani, Economisti del Cinque e ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] serviziopubblicodidi fare scuola serale all’aperto per osservare il cielo e apprendere l’uso degli strumenti dirilevazione astronomica. L’innalzamento dell’età di 120. Fernand Braudel, civiltà materiale, economia e capitalismo (secoli XV-XVIII), II ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] stati assicurati servizi a un numero più elevato di soggetti (Mauriello, Carini, 2012).
Da ultimo, uno studio da poco pubblicato (Picciotti, Bernardoni, Cossignani, et al. 2014) mira a correlare su scala regionale il peso economico della cooperazione ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] previdero servizipubblicipubblica fissava rigidamente le misure per i mattoni e le tegole prodotte in tutto il territorio di A. (lapide inserita nel basamento della torre comunale e datata 1348).La decadenza economica in misura rilevante assetto e ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] radioprotezione si occupò in maniera rilevante degli effetti genetici solamente di tendenza', diviene guidata da un ‛principio di ricerca' della migliore soluzione protezionistica, in una società a risorse economiche limitate.
Con le Pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] associazioni imprenditoriali) e dall'inizio dell'intervento pubblicodi regolazione dell'economia e delle tensioni sociali.
Con il pluralismo si chiude una fase di separazione rigida fra economia e politica; a superare questa fase contribuiscono ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...