Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] ’esercito, e guidò l’Indonesia verso un periodo di espansione economica sotto il suo regime autoritario, l’Orde Baru più di 300.000 soldati in servizio attivo. La spesa pubblica per la difesa è integrata dalla partecipazione finanziaria di imprese ...
Leggi Tutto
scienza delle finanze
Angelo Castaldo
L’attività finanziaria dello Stato tra storia e politica
Da un punto di vista di ricostruzione storica, la scienza delle finanze è sicuramente la branca più antica [...] economichepubbliche affermava la rilevanzaeconomico a breve e lungo periodo (funzione di stabilizzazione).
Gli studi che si occupano della funzione allocativa approfondiscono, principalmente, il problema della produzione dei beni e servizipubblici ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e le società multinazionali.
Le imprese dei servizipubblici, che svolgono un ruolo diretto nel fornire le infrastrutture fisiche per lo sviluppo sociale ed economicodi una regione, sono imprese di un tipo particolare. L'evoluzione della loro ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dei Visigoti e Aquileia nel 450 a opera degli Unni di Attila); subì le conseguenze di crisi economiche a scala regionale; vide la demolizione di molti edifici pubblici (templi, luoghi di spettacolo, terme) che segnavano il paesaggio urbano, ma che ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 'di banno', diritti pubblici cioè, di cui non più accessibili economicamente a un signore di medio potere; erano corte.Le costruzioni per i servizi agricoli, per l'amministrazione Nel sec. 11° una parte rilevante dei centri urbani più importanti della ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di ordini che prevedevano la distruzione di tutti i servizipubblici base alla rilevazione della Camera di commercio nel mese di agosto era Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economiadi guerra: il caso di Porto Marghera, "Studi Storici", ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di vita il governo della Serenissima aveva compiuto un percorso di rielaborazione e di ridefinizione dell'intervento pubblico in economia Cozzi avrebbe rilevato l'attività 28 giugno 1785.
122. P. Preto, I servizi segreti, p. 384.
123. W. Panciera, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Questi, di solito, secondo la pratica corrente dirilevazione statistica e secondo gli ordinari criteri di valutazione, (di base e servizi, operaia e impiegatizia), uso del suolo (residenziale, commerciale, industriale, pubblico, ecc.), economia e ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dei singoli Stati esistono differenze, talora rilevanti, nello sviluppo economicodi zone diverse: per ragioni ambientali, di urbanizzazione dei centri di media dimensione, le 'capitali di provincia', che lo strutturarsi dei servizi e della pubblica ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di un regime di monopolio, i pregiudizi politici e l'eventualità che gli interessi economici soppiantino quelli culturali.
2. Il modello del serviziopubblico organizzazione sociale' dirilevanti dimensioni, ancorché il compito di esternare il ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...