Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] , Celso fallì sia come negoziante di legname sia come conduttore didue grosse tenute della Bassa: "tutte meno elefanti che formiche ... il numero dei servitori sorpassa di lunga mano quello dei padroni"; "amate la patria, il vostro governo, ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] di tutte le" sue "solitudini consolatione", egli è abituale commensale, lieto d'intrattenersi con i suoi due figli più piccoli, Alberto e Alessandro, talmente padroni nel "ruolo" dei "servitori" d'Enrico III col "titolo di suo lettore". Finalmente la ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] come un "antico" e "fedele" servitore dei Medici. Benché fosse stato l'ultimo di straordinaria scorrevolezza. I due libri che lo compongono si presentano come un "manifesto" disperato dei protestanti italiani sottoposti alla violenza del padrone ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] 'antico servitore fu premiata con la nomina a canonico di S. di obbedienza al neoeletto Alessandro VI.
Sotto la diretta protezione dei suoi antichi padroni 1978, ad Indicem; S. Carrai, Due schede per i sonetti di L. Pulci e di M. F., in Interpres, IV ...
Leggi Tutto
servitore
servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche in una casa privata, e spec. alle pulizie,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...