MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] come castellano di Rimini al servizio di Clemente VII e il padre Guido era stato fedele servitore del duca Alessandro di questioni politiche, ma era intervallato dalle richieste di aiuto finanziario che il M. rivolgeva di continuo ai suoi padroni ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] caro e fidato servitore. Il G. pertanto mantenne la sua posizione di prestigio nel Consiglio il favore dei suoi padroni aveva illuso di essere un grande letterato, pp. 28-38, 77-87; S. Fermi, Due amicizie letterarie di G. G. (G. Galilei e C. ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] servitore alla Repubblica di Genova, che accettò le sue offerte e probabilmente n'ebbe il guadagno di pagargli profumatamente notizie di scarsa importanza e di suoi tre padroni, sottraendole contemporaneamente agli altri due. La Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] 'antico servitore fu premiata con la nomina a canonico di S. di obbedienza al neoeletto Alessandro VI.
Sotto la diretta protezione dei suoi antichi padroni 1978, ad Indicem; S. Carrai, Due schede per i sonetti di L. Pulci e di M. F., in Interpres, IV ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] occidentale vi sono invece raffigurati due pavoni, a lato di un cratere.
Sullo sfondo della di Teodosio I. La pettinatura del primo servitore, raffigurato sulla parete settentrionale della tomba, con lo sguardo rivolto verso la clamide del suo padrone ...
Leggi Tutto
servitore
servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche in una casa privata, e spec. alle pulizie,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...