COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] il C. era stato al servizio, ritorse le accuse contro di lui, chiamandolo "servitorediduepadroni". Oltre che di essere filofrancese, il C. accusò il suo potente nemico anche di aver tramato con Ottaviano contro Massimiliano Sforza. Anche da ciò ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] ), Carlo Goldoni (debuttava l’Arlecchino servitorediduepadronidi Strehler) e poi, tra gli altri testi, La famiglia Antropus di Thornton Wilder, I giganti della montagna di Luigi Pirandello, La morte di Danton di Georg Büchner, Oplà, noi viviamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] che vive di espedienti sulle strade della Spagna del Cinquecento e del Seicento, servitoredi mutevoli padroni e di Francisco Gómez de Quevedo y Villegas. Queste opere segnano la fioritura del genere, ma riusano le strutture narrative dei due ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Il giorno dopo, nell'ovest, il Grant si impadroniva di Vicksburg (4 luglio). Padrone della linea del Mississippi, il Grant mirava, procedendo verso l'Atlantico, a spezzare in due il territorio della Confederazione. Punto cruciale era Chattanooga, che ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] per informarlo del fatto compiuto"; "io non oso, di notte, disturbare i servitori, ed i tedeschi mi fanno saltare dal letto senza eroica. I Tedeschi divennero di un colpo padroni dell’Italia, dalle Alpi al sud di Napoli. Le due Italie, la resistenza, ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...]
Fin qui egli era stato un servitore intelligente e devoto della causa altrui, e Senigallia, rimanendo solo padronedi Rimini. Ma il fiaccare in opuscolo, Budapest 1901); G. Zannoni, Per la storia didue amanti di E. S. P., in Rendic. Lincei, 4ª s., ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] press'a poco ai due circondarî di Foix e di Pamiers dell'attuale dipartimento di Ariège. Nel sec. X questo paese faceva parte della contea di Carcassonne e dopo una trentina d'anni prese il nome di contea di Foix. Fra i padroni dei castelli quasi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] quando i Padroni non me servitore ma anche l'intelligente realizzatore delle direttive del gruppo dirigente nella Curia di Urbano VIII e lo avevano prescelto per quel posto di responsabilità che era già stato di Lorenzo Malagotti e di trattano didue ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] di servizio nei consigli di stato nell'arco dei secoli; loro le vere padrone dei meccanismi didueservitori, e il soldo didue balestrieri per due mesi (32 ducati) (215) - sacrifici di ben poco conto rispetto a quelli di da Buora e Regia, e di ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] migliaia di singoli Veneziani, dal doge fino all'umile servitore, fino per impulso di privati, duedi confraternite laiche, duedi Scuole nazionali e intento suggerito dai lasciti di strumenti e imbarcazioni, che i padroni facevano a favore dei ...
Leggi Tutto
servitore
servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche in una casa privata, e spec. alle pulizie,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...