Attrice italiana (n. Milano 1934). Interprete sensibile di personaggi fragili e sentimentali, è diventata popolare attraverso due sceneggiati televisivi, Il mulino del Po (1963) e I miserabili (1965). [...] sue interpretazioni teatrali: Arlecchino servitorediduepadronidi C. Goldoni (1955, regia di G. Strehler); Le notti bianche di F. Dostoevskij (1964); L'amica delle mogli di L. Pirandello (1968); Il giardino dei ciliegi di A. Čechov (1974); Minnie ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] teatrale italiana abbiano percorso da pur alte riuscite goldoniane singole come il celeberrimo Arlecchino servitorediduepadroni dell'uno o il trascinante Due gemelli veneziani dell'altro o i grandi quadri viscontiani. Si estrapola qui Goldoni ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] G. Strehler. Tutti gli spettacoli sono segnati dalla sua cifra interpretativa, da L'albergo dei poveri di M. Gorkij ad Arlecchino servitorediduepadroni (1947) che farà il giro del mondo con grande successo (nuova versione nel 1997). Dall'incontro ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] Riccoboni, Arlequin valet de deux maîtres, e lo rielaborò su misura per Sacchi, dandogli per titolo Il servitorediduepadroni (1745): "questa commedia l'ho disegnata espressamente per lui" (L'autore a chi legge); solo alcune parti erano scritte ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] l'occasione, che si presentò con la maschera e il mestiere di Antonio Sacchi. Il grande capocomico, non dimenticato coautore e protagonista del goldoniano Servitorediduepadroni, era rientrato da poco a Venezia dopo una lunga peregrinazione fino ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] Antonio, nella prima italiana de La folle de Chaillot di J. Giraudoux (ivi, 24 febbr. 1954) con la parte di Pietro presto abbandonata, nella sesta edizione dell'Arlecchino servitorediduepadronidi C. Goldoni (ivi, 4 giugno successivo) con la parte ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, [...] -92).
Opere. Curò fino agli inizî degli anni Sessanta numerose regie di testi classici, moderni e contemporanei (fra gli spettacoli più importanti Arlecchino servitorediduepadronidi C. Goldoni, 1947, poi in repertorio per svariati decennî; La ...
Leggi Tutto
Famiglia di comici, il cui capostipite fu un Gennaro (m. 1715 circa), che recitò sotto la maschera napoletana di Coviello; fu al servizio del duca di Modena. È ricordato anche come autore di azioni teatrali, [...] 1708 - m. nel Mediterraneo 1788), dapprima ballerino e secondo zanni, poi Truffaldino famoso, interprete, di ritorno da un giro in Russia (1742), del Servitorediduepadronidi Goldoni. Si recò anche a Lisbona (1753) e, per invito dell'imperatore, a ...
Leggi Tutto
Attore teatrale (Venezia 1910 - Roma 1961). Dopo un lungo apprendistato in varie compagnie, nel 1947 entrò nel Piccolo di Milano imponendosi nell'Arlecchino servitorediduepadronidi C. Goldoni, regia [...] di G. Strehler. Da allora la sua fama è rimasta legata alla maschera di Arlecchino, resa con irresistibile estro, virtuosismo acrobatico e invenzione comica. ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] il corpo può 'agire' anche attraverso l'immobilità (del volto). G. Strehler, nella sua regia (1947) del goldoniano Arlecchino servitorediduepadroni, sfruttava al massimo la gesticolazione dei suoi attori. Con D. Fo tornano in scena la cultura e la ...
Leggi Tutto
servitore
servitóre (letter. ant. servidóre) s. m. (f. -tóra; letter. -trice) [dal lat. tardo servitor -oris, der. di servire «servire»]. – 1. a. Lavoratore addetto al disbrigo delle faccende domestiche in una casa privata, e spec. alle pulizie,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...