Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di sistemazione interna: si costruirono scuole, venne creata (1701) una milizia territoriale (Landmilits), fu abolita la servitùdellagleba (1702). Oltre a ciò, nonostante le costose costruzioni fatte e il grande incendio che aveva quasi ridotto in ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] fu cambiato con quello di "Provincia del nord-ovest".
Salito al trono Alessandro II (1855-1881) e abolita la servitùdellagleba, anche in Lituania il contadino acquistò, con la terra, la libertà personale e poté formarsi una classe nuova non più ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] allora direttamente dipendente dai poteri politici sovrapposti, o nell'ambito di vasti nessi latifondiarî, coartata entro le forme dellaservitùdellagleba o del colonato, guadagna una sfera d'azione libera, più o meno limitata, si ha soltanto nel ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] rafforzato il suo potere anche con altri provvedimenti: nel 1487 la dieta stabiliva, nel 1500 la costituzione confermava la servitùdellagleba per i contadini, che era il mezzo escogitato per ovviare alla mancanza di braccia da lavoro, fattasi acuta ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] 'elemento tedesco, nobili e coloni e liberi proprietarî; la sopravvissuta popolazione prussiana rurale era ridotta alla servitùdellagleba. Le città, prettamente germaniche, godevano di larghissime autonomie: fin dall'origine erano state dotate di ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] di cui 7 in oro e 16 in divise estere.
Il debito pubblico interno dell'Estonia era al 31 marzo 1930 di 7,3 e quello estero di 119.2 soppressione (1819), dapprima solo teorica, dell'umiliante e opprimente servitùdellagleba e col sorgere di un sempre ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] di rinascita linguistica, vien dato quello di una rinascita poetica e spirituale e quello di atto di accusa contro la servitùdellagleba. Da questo punto di vista sono considerate come legate a quella di K. le opere del poeta satirico P. H ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] presentato nel 1969 un testo di B. Pasternak, La bellezza cieca, che s'ispira a modelli gogoliani, sul tema dell'abolizione dellaservitùdellagleba; e nel 1967 Una candela al vento di A. Solženicyn.
Un autore sovietico tra i più rappresentati è A ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] di fronte alla campagna. Bisognò attendere la Rivoluzione francese perché la città abrogasse formalmente, nel 1790, la servitùdellagleba e perché la costituzione del 20 gennaio 1798 stabilisse l'uguaglianza giuridica-nominale fra i cittadini e i ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Lombardi, in Arch. stor. lomb., 1877; id., Gregorio VII e i Piacentini, Piacenza 1885; F. Ercole, Il "Villanatico" e la servitùdellagleba, ecc., in Boll. stor. piac., 1909-10; A. Solmi, Le diete di Roncaglia, ecc., in Arch. stor. per le prov. parm ...
Leggi Tutto
gleba
glèba s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. – 1. a. poet. Zolla di terra: giovenchi invitti A franger glebe (Carducci); la sua polve Lascia alle ortiche di deserta g. (Foscolo). b. Per estens. (già in lat.), la terra stessa, il campo, il...
servitu
servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...