ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] monumentale).
Bibl.: G. Säflund, Le mura di Roma repubblicana, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, I, 1932; G. Lugli, Le mura di ServioTullio e le così dette mura seviane, in Historia, VII, 1933, p. 3 ss.; P. Quoniam, À propos du mur dite de Servius ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di Vulci e i riferimenti, anch'essi recuperabili su base letteraria, della storia di Roma (Tarquinio e Mastarna-ServioTullio) sono altrettante prove della fecondità storica della presenza culturale greca e dell'importanza politica di Roma e non sono ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] IV, 67, 4). L'esempio più antico di edificio tuscanico è offerto dal t. arcaico di S. Omobono, costruito per iniziativa del re ServioTullio (Dion. Hal., IV, 27, 7; Liv., V, 19, 6) e soggetto a rifacimento a distanza di qualche decennio. Secondo la ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] tra gli abitanti dell'Urbe e quelli dell'ager: solo i primi avrebbero fatto parte delle tribù cittadine create da ServioTullio e, di conseguenza, avrebbero formato il populus, mentre i secondi erano costituiti dai clienti dei patres; tra la fine ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] alla sfera abitativa privata del rex.
I resti delle fasi «etrusche» della Regia, attribuiti ai regni di ServioTullio e Tarquinio il Superbo, si ricollegano nella planimetria alle coeve c. etrusche tripartite con colonnato, comune anche ai ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] verginale con aspetti guerrieri. L'accostamento del culto di Mater Matuta e di Fortuna si ritrova anche a Roma ove ServioTullio dedicò alla dee due templi gemelli. L'importanza strategica di Praeneste rende comprensibile come sin dal VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] volsiniese, un Pesna Arcmsnas sovanese e un terzo, di incerta lettura, forse falisco), mentre Macstrna (identificato con il ServioTullio della leggenda romana) libera l’altro eroe etrusco Caile Vipinas dai legami che lo avvincono.
La scena (sulla ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] che potrebbe risalire, nel più antico strato, al VI sec. a. C. e perciò potrebbe essere proprio l'aggere di ServioTullio ricordato dalla tradizione. Mentre questo aggere di Roma è costituito soltanto di terra battuta, quello di Anzio e, a quanto ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] e fosse per proteggere i lati aperti: così ad esempio Ardea, Anzio e probabilmente Roma prima delle cosiddette Mura di ServioTullio, del 378 a. C., e di eventuali restauri delle fortificazioni delle colline dopo la catastrofe gallica del 390 a. C ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] verginale con aspetti guerrieri. L'accostamento del culto di Mater Matuta e di Fortuna si ritrova anche a Roma ove ServioTullio dedicò alle dee due templi gemelli. L'importanza strategica di Praeneste rende comprensibile come sin dal VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
serviano
agg. [dal lat. Servianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Servio, con partic. riferimento al re di Roma Servio Tullio: costituzione s., la costituzione che la tradizione attribuisce a Servio Tullio, secondo la quale patrizî...
tulle
(pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...