Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] duraturo legislatore.
All’opposto dell’età dei buoni re, troviamo la decadenza monarchica: i due Tarquini e, pare, persino ServioTullio. Considerando «a quanta corruzione erano venuti quelli re», era «necessario o che i re si estinguessono in Roma o ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] l'elenco delle opere, Giuseppe II le commissionò due dipinti di soggetto storico e per Caterina la Grande di Russia dipinse ServioTullio e Achille tra le figlie di Licomede, un soggetto più volte ripreso (per l'individuazione dell'opera si veda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] di origine etrusca che vengono adottate molto presto e continuativamente dai Romani; nella riforma dell’esercito attribuita a ServioTullio sono già incluse centurie di cornicines e tubicines, ma il loro largo impiego include anche varie occasioni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] il F. vinse il concorso della Provincia per la pensione a Roma con Tarquinio il Superbo che caccia dal trono ServioTullio (bassorilievo in gesso, Carrara, Accademia di belle arti), cui seguirà, come seconda prova per il pensionato, il gesso Pietro ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] la nuova stazione Termini di Roma, opera che fu conclusa per il giubileo del 1950. L’edificio, soprannominato «ServioTullio prende il treno» per la vicinanza ai ruderi delle mura romane, riesce a superare, proprio attraverso l’azzardo strutturale ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] La Pia (s.l. 1831), Ulisse in Corcira (s.l. 1833), nonché, rimaste inedite, L’Arcivescovo Ruggeri, Montezuma e ServioTullio. Oltre alle tragedie, Zauli Sajani scrisse anche poesie patriottiche e d'occasione pubblicate in Italia e a Malta sebbene mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'uomo sacro
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano è denominato "uomo sacro", un individuo che a seguito [...] suocero. La regola è riportata da Festo, che l’attribuisce al re Romolo per quanto riguarda la nuora e al re ServioTullio per il figlio. La legge precisa che il padre oggetto delle percosse deve emettere alte grida, probabilmente allo scopo di far ...
Leggi Tutto
Numa Pompilio
Clara Kraus
. Secondo re di Roma, sulla base della tradizione leggendaria accolta anche da Livio (I XVIII-XXI). Sabino di origine, al suo nome era legata tutta una serie di provvedimenti [...] N. e la respinge come falsa a favore dell'altra datazione, secondo la quale il filosofo di Samo sarebbe vissuto sotto il regno di ServioTullio, ossia ben più di un secolo dopo (Livio I XVIII).
Il nome di N. compare ancora in Cv IV V 11 nell'elenco ...
Leggi Tutto
Tullo Ostilio
Clara Kraus
Terzo re di Roma, successore di Numa Pompilio. La fonte principale per le notizie relative al suo regno, cui si assegnava la durata di trentadue anni, è Livio I XXII-XXXI; [...] li re Tarquini, risale di certo a Virgilio Aen. VI 756-853, anziché al I libro delle storie liviane (v. SERVIOTULLIO). Altrettanto evidente è l'indipendenza da Livio nella prospettiva data al combattimento tra gli Orazi e i Curiazi, con riferimento ...
Leggi Tutto
Gabii
Gàbii. – Antica città, posta lungo la moderna via Prenestina (un tempo Gabina), a circa 15 km da Roma. Abitata ininterrottamente dal 10° sec. a.C. al 2°-3° sec. d.C., fu uno dei centri principali [...] è stata rinvenuta una lastra di fregio raffigurante il Minotauro associato a felini, un tipo di decorazione presente anche nella regia di Roma che rimanda alla saga di Teseo, usata dal re ServioTullio per accentuare e legittimare il proprio potere. ...
Leggi Tutto
serviano
agg. [dal lat. Servianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Servio, con partic. riferimento al re di Roma Servio Tullio: costituzione s., la costituzione che la tradizione attribuisce a Servio Tullio, secondo la quale patrizî...
tulle
(pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...