SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] solo fra il patriziato. I plebei sarebbero entrati a far parte del senato, per alcune fonti, già al tempo di ServioTullio, o, secondo i più, nel primo anno della repubblica.
Comunque, l'ammissione dei plebei alle magistrature, che ha inizio alla ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] o religiosi, la posticipazione a tempi più bassi del complesso di riforme conosciuto col nome di "censo di ServioTullio", e finalmente il presentare, quella attribuita al primo Bruto, quale rivoluzione, non popolare, ma "signorile", e liberante, non ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] sull'arruolamento obbligatorio.
Nelle istituzioni di Roma antica l'affermazione dell'arruolamento obbligatorio si ha nell'ordinamento di ServioTullio, in cui il cittadino è soldato in quanto libero. Il popolo è diviso in sei classi e la ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] fra le due denominazioni, e la voce galea fu il termine generico per ogni specie di elmo. Nell'esercito di ServioTullio i cittadini delle tre prime classi erano armati alla greca e portavano un casco di cuoio.
Camillo introdusse il casco di ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] i numismatici meno recenti quali il D'Ailly, l'Eckhel, Marchi e Tessieri ecc., ad attribuire ora a Numa, ora a ServioTullio l'istituzione di questa prima moneta romana, che di poi il Borghesi, l'Avellino, il Cavedoni, il Marquardt, il Mommsen, il ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] non legato a rigide prescrizioni legali, della loro attività. Il census risaliva al re ServioTullio, e fu compiuto dal re e poi dai consoli fino all'istituzione, nel 443 a. C., dei censori (Livio, IV, 8), creati per sollevare i magistrati supremi, ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] sotto l'influenza di questa, e ne costituiva una specie di colonia, il cui territorio era stato dichiarato ager publicus; quando ServioTullio divise la città in quattro tribù, lo lasciò fuori del pomerio, e in tale condizione rimase fino al tempo di ...
Leggi Tutto
. Si denominano cosi alcuni gruppi di pezzi di bronzo di varia lega, fusi in doppie staffe a forma quadrilatera rettangolare, della misura massima di mm. 189 × 92, che si rinvengono però quasi costantemente [...] e il momento della loro fabbricazione, gli usi a cui poterono servire.
Per i pezzi dei due primi gruppi è prevalso il concetto il problema. Si dissero primieramente costituire la moneta di ServioTullio, secondo la notizia di Plinio (Nat. Hist., 33 ...
Leggi Tutto
È il tipo più semplice e più comune di arma di offesa presso i Romani, come presso tutti i popoli più antichi. Il modello originario consta di un lungo bastone diritto con un'estremità acuminata per colpire [...] 'armamento in uso presso le varie categorie di soldati. Sappiamo pero che la fanteria romana, divisa nell'ordinamento militare di ServioTullio in tre ranghi, si componeva di hastati, di principes e di triarii ai quali si aggiunsero i velites, specie ...
Leggi Tutto
È, a rigore, l'errore cronologico; che si verifica, per es., quando si attribuisce ad un fatto una data non sua. Ma quando questo spostamento di data è grande o quel fatto è non un episodio, sibbene un [...] ragionamenti, anziché secondo criterî desunti dalle epoche stesse.
È, così, da considerarsi anacronismo l'attribuire a ServioTullio la grande riforma della costituzione romana, mentre i comizî centuriati non sono probabilmente sorti prima degli ...
Leggi Tutto
serviano
agg. [dal lat. Servianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Servio, con partic. riferimento al re di Roma Servio Tullio: costituzione s., la costituzione che la tradizione attribuisce a Servio Tullio, secondo la quale patrizî...
tulle
(pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili,...