FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] D'Agostino, chimico, per un breve periodo borsista nel laboratorio diMaria Curie, fu invitato poco dopo a collaborare per la parte ciò avveniva abbastanza frequentemente, i neutroni secondari potevano servire a produrre altre fissioni e si apriva la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] , 1977, pp. 112-125), e dalle incisioni di A. Specchi, che si servì dei disegni autografi del F. (pubblicati dallo stesso pp. 154-165, 288-301; A. Martini - L. Casanova, IlSs. nome diMaria, Roma 1962, pp. 21-48; A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma s.d ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] causa dei venti contrari, la partenza fu rimandata di un mese, egli si servìdi questo tempo per fare al sovrano proposte per alla forma moderna d'ascetismo. Di particolare importanza è la terza "Orazione a Maria", per la sua straordinaria bellezza, ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] ., divenuto più maturo e cosciente della responsabilità dimarito e di padre, e appoggiato dalla regina, si mostrava diserzioni e ridotta in pietose condizioni dopo la sfortunata campagna, servì ben presto a difendere il Regno da un pericolo anche più ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] cappuccine a Mantova, un'altra, Isabella Clara (1694-1753), fu terziaria nel monastero mantovano delle servediMaria ed una (di cui è ignoto l'anno di nascita e che morì a Milano nel 1739), Giovanna, si sposò col conte spagnolo "jacopo Baiardo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] F. all'idea gioiana, secondo cui la statistica deve servire da guida all'azione dell'amministratore. Osserva il F. che C. Pischedda, F. F. e la Società di economia politica a Torino, in Studi in memoria diMario Abrate, Torino 1986, II, pp. 721-731 ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] che venne eseguito il 16 febbraio nel teatrino dei padri serviti.
L'operista faentino G. Sarti, attivo a Venezia dopo librettista Jean-François Marmontel, collaboratore di Grétry e di Piccinni), nonché alla corte diMaria Antonietta. Tornato a Londra, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli diMarianodi Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] l'iscrizione "Sandro diMariano": commovente impetrazione di misericordia per la propria di dipinti provenienti dalla sua bottega, di gran lunga superiore rispetto alla bottega di qualsiasi altro pittore del Quattrocento. Egli si servìdi allievi e di ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] 'anno si celebrò finalmente a Cremona il matrimonio dello Sforza con Bianca Maria, che non servì peraltro a dissipare quel senso di sospetto ed anche di timore che il duca provava nei confronti del genero, cui si univa forse anche il dispetto nel ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Asti nel Greenwich Village, dove la 'bagna cauda' veniva servita gorgheggiando. Lì il basso Nicola Rossi Lemeni la sentì alto nella carriera diMaria Callas, assolutamente padrona, come attestano le registrazioni dal vivo, di una tecnica completa e ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...