DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] è ricordato dal Cellini come orefice "che sempre si servìdi tale arte", come matematico da Michele Poccianti (Catalogus f.29r). Fu anche temperatore dell'orologio di S. Maria del Fiore dal 1497 al 1499 e poi di quello che l'arte dei mercanti aveva ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] 'artista. Il motivo ornamentale del broccato della veste della Vergine dell'Incoronazione di S. Maria dei Servi è identico a quello della stoffa damascata che scende dal trono diMaria nella tavola del Carmine; anche il paesaggio che si scorge nella ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] pone l'altra importante commissione dei servi per la loro chiesa patavina dedicata alla Natività diMaria. All'interno di un programma di decorazione complessivo, il G. partecipò con la realizzazione di alcuni dipinti destinati a parti diverse dell ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] di S. Maria delle Grazie di Pavia il polittico con la Madonna col Bambino, i ss. Ugo di Langres e Ugo di Canterbury passato, si servìdi cartoni precedentemente utilizzati, rielaborando ancora il disegno e la composizione dell'Adorazione di El Paso ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] il padre il coro della chiesa dei servidi Pistoia. Venduta alle monache di S. Desiderio, l'opera andò dispersa 53 s., 66-69; C. Pinzi, Memorie e documenti inediti sulla basilica di S. Maria della Quercia..., in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] 283). Ulteriori risultati di questa ricerca si riscontrano anche in una tavola esistente nella chiesa dei Servidi Siena, la 46, 55); nel 1344, quando ricevono dal rettore dell'ospedale di S. Maria della Scala il compenso per tre tavole; e nel 1347, ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] , pp. 77, 231), il gisant del generale servita Andrea da Faenza nella chiesa dei Servidi Bologna, da datare poco dopo la morte di questi nel 1396. Ai fini del riconoscimento dell’autografia di Paolo di Bonaiuto risulta persuasivo anche il confronto ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] Crocefisso o dei servi; ivi, infatti, il Baldarini (1779) rilevava la presenza di due statue del di autentica, originale personalità: donde un livello più alto di quello delle statue della Bertoliana.
Del 1715 sono le citate figure di Santi, diMaria ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] di Antonio Maria: 1648, campana maggiore della chiesa della Natività diMaria Ss. di Thiene (Vicenza); 1674, campana della chiesa di S. Rocco di dei servidi Vicenza (Rumor, 1885, p. 19); 1719, campana minore della chiesa di S. Giuliano di Vicenza ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] di Cristo nel tabernacolo di Boldrone del Pontormo (Firenze, Soprintendenza alle Gallerie).
Il cartone del Pontormo, che secondo Baldinucci servì fu di Taddeo Curradi, di anni 70, in circa" testimoniò nei processi di beatificazione diMaria Maddalena ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...